Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

“Ci avete rubato il futuro”. La delusione per la Brexit di una generazione in tweet e numeri

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

“Ci avete rubato il futuro”. La delusione per la Brexit di una generazione in tweet e numeri

Share article
Set prefered

Il voto per la Brexit ha definito una spaccatura generazionale: gli elettori dai 18 ai 49 anni volevano restare nella Ue, gli altri – la maggioranza – per lasciare l’Unione. La generazione Erasmus che ha perso l’Erasmus si è sfogata sui social

Il voto per la Brexit ha definito una spaccatura generazionale: gli elettori dai 18 ai 49 anni volevano restare nella Ue, gli altri – la maggioranza – per lasciare l’Unione. La generazione Erasmus che ha perso l’Erasmus si è sfogata sui social

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
24 giu 2016

I cosiddetti millennials, cioè quelli con un’età che si aggira intorno ai 30 anni, sono i più delusi dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Secondo il sito inglese di sondaggi Yougov volevano restare nella Ue, oltre il 70% di giovani tra i 18 e i 24 anni e oltre il 50% delle persone tra i 25 e i 49. A votare per il “Leave”, invece, sono stati la maggioranza tra gli elettori over 50. I dati li ha messi in grafica l’Independent:

 

Schermata 2016-06-24 alle 17.53.51 Schermata 2016-06-24 alle 17.54.19

 

 

Quindi, in definitiva: più si alzava l’età e più gli elettori sono stati inclini a barrare la casella “lasciamo la Ue”. I millennials andranno incontro agli effetti di una Brexit che, per la maggior parte non hanno voluto: sono loro che  vivranno più a lungo le conseguenze di questa scelta storica. Soprattutto in termini di istruzione superiore, ricerca e possibilità di scambi interculturali. Nel 2014 sono stati oltre 15 mila gli studenti inglesi che hanno aderito al programma Erasmus: una possibilità che non avranno più con il Regno Unito fuori dall’Unione.

Leggi anche: Brexit, 15 mila studenti inglesi diranno addio all’Erasmus
Schermata 2016-06-24 alle 17.54.30

 

E la loro delusione non hanno mancato di esprimerla, soprattutto sui social network e su twitter.

Schermata 2016-06-24 alle 18.06.23

Schermata 2016-06-24 alle 18.06.32

Schermata 2016-06-24 alle 17.35.26tw1

 

 

Schermata 2016-06-24 alle 17.35.13 Schermata 2016-06-24 alle 17.32.44 Schermata 2016-06-24 alle 17.39.38 Schermata 2016-06-24 alle 17.36.31

C’è chi ironizza: per esempio, notando che il premier Hugh Grant del film “Love actually” non avrebbe mai permesso la Brexit e creando altri meme.

Schermata 2016-06-24 alle 17.28.58
Tags: #BABY-BOOMERS #BREXIT #CHARTS #GIOVANI #MILLENNIALS #VOTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo