Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

In Toscana, l’orientamento universitario si fa in Tv

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

In Toscana, l’orientamento universitario si fa in Tv

Share article
Set prefered

La Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato un servizio di orientamento utilizzando i social e un canale televisivo completamente dedicato a lezioni e incontri

La Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato un servizio di orientamento utilizzando i social e un canale televisivo completamente dedicato a lezioni e incontri

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
2 ago 2016

Che farò da grande? Il medico, l’avvocato o l’architetto? Sono in tanti a porsi questa domanda in questi giorni d’estate. Scegliere non è facile. Bisogna orientarsi. Ad aiutare i maturandi in questa impresa, in Toscana, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di offrire un servizio 2.0 attraverso tutti i canali possibili del digitale. L’orientamento ai tempi dei social diventa on demand. In occasione della diciottesima edizione della “Scuola estiva” di orientamento organizzata con luss di Pavia ad inizio luglio è nato sul canale 187 (in Toscana) del digitale terrestre il primo esperimento di TV dedicato 24 ore su 24 a lezioni, incontri, tavole rotonde. A dare una mano all’Università è stata l’emittente GranducatoTV di Livorno: in pochi giorni hanno trasmesso 28 lezioni universitarie, momenti di confronto tra gli esperti, talk show che sono andati in onda anche sul canale livornese.

orientamento

Una piccola rivoluzione accompagnata dall’uso anche di Facebook, di Twitter e di YouTube dove resta visibile tutto il prezioso materiale utile ai ragazzi. L’esperienza della “Scuola estiva” è nata nel 1999 per sperimentare un modo diverso di fare orientamento: hanno creduto sull’importanza di una scelta meditata e hanno sentito il dovere di guidare i ragazzi a farla. Lo Iuss e il Sant’Anna lavorano insieme da più di un anno, scambiandosi informazioni e “ricette”. Molti ragazzi, grazie a questa iniziativa, hanno messo “piede” (per chi ha partecipato fisicamente) e testa (per chi ha seguito il tutto via digitale), per la prima volta nel mondo universitario scoprendo i corsi di formazione e l’ambiente. Nei giorni della scuola i ragazzi hanno potuto vedere dibattiti sull’agricoltura e sulle innovazioni che la riguardano, sulla ricerca genetica, sulla filosofia della mente o sugli ambienti virtuali.

Il panel dei relatori che hanno dato vita a questa iniziativa reale e virtuale ha visto protagonisti docenti e ricercatori del Sant’Anna, della Normale e del federato Iuss di Pavia mentre i partecipanti alla manifestazione sono stati individuati partendo da un bacino di circa mille candidati segnalati dalle scuole che frequentano e selezionati sulla base di parametri che, accanto alla valutazione dei risultati scolastici, affiancano quelli del profilo personale dello studente. Una “full immersion” che ha permesso a 180 studenti di stare a stretto contatto con il mondo universitario attraverso il carattere di residenzialità della proposta.

Dietro questa iniziativa c’è una filosofia importante: il Sant’Anna non vuole fare marketing, promuovere il proprio ateneo ma è convinto che la scelta universitaria non debba essere presa senza conoscenza, senza sapere bene quale sarà il percorso che si dovrà affrontare. Un modo serio e intelligente di affrontare la mortalità scolastica che si registra sempre più dopo il primo anno in ateneo. Una risposta per andare incontro anche alle imprese che sono sempre più costrette a cercare addetti per alcune specialità fuori dall’Italia.

Tags: #ORIENTAMENTO #PISA #SCUOLA-SUPERIORE-SANTANNA #TOSCANA #TV #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo