Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Il ragazzo che ha costruito un microsatellite a casa (e ne ha fatto la sua tesina di maturità)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Il ragazzo che ha costruito un microsatellite a casa (e ne ha fatto la sua tesina di maturità)

Share article
Set prefered

L’ha assemblato con pezzi acquistati in Rete, ed ha stupito tutta la commissione: Giorgio Bortolato, 19 anni, dal liceo scientifico “Giordano Bruno” di Mestre

L’ha assemblato con pezzi acquistati in Rete, ed ha stupito tutta la commissione: Giorgio Bortolato, 19 anni, dal liceo scientifico “Giordano Bruno” di Mestre

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
16 ago 2016

Da grande vorrebbe fare il pilota e laurearsi in ingegneria aerospaziale. Intanto all’esame di maturità ha portato un micro-satellite in grado di funzionare come uno vero. A stupire i commissari d’esame del liceo scientifico “Giordano Bruno” di Mestre, è stato Giuseppe Bortolato, 19 anni. Un giovane con la testa sulle spalle, una media del nove negli ultimi tre anni e il desiderio di vincere una delle sfide più belle di una vita: coltivare e realizzare un sogno professionale.

microsate

Il microsatellite assemblato con i pezzi acquistati in rete

Ha sempre avuto la passione per lo spazio e per il volo: è attratto da tutto ciò che riguarda quel mondo che sta sopra di noi. Ha speso i suoi anni allo scientifico a studiare con serietà, ad impegnarsi per realizzare il suo obiettivo. E non ha perso tempo: ha già fatto le preselezioni a Guidonia per entrare a far parte dell’Aeronautica militare superando anche i test psicofisici. Giuseppe non scherza, fa sul serio. Talmente è convinto di quel che vuol diventare che all’esame di Stato si è presentato davanti alla commissione con un marchingegno grande quanto una scatola di scarpe. Devono averlo guardato con stupore, gli insegnanti, quando lo hanno visto estrarre dallo zaino quello strumento: un micro-satellite in grado di operare come  quelli che stanno sopra le nostre teste. Bortolato ha dimostrato alla commissione la possibilità di costruirne uno fai da te: ha comprato i pezzi in Rete, li ha assemblati, ha programmato il tutto per trasmettere il segnale dallo spazio a terra così da fotografare un oggetto anche a 100 chilometri di distanza e trasmettere l’immagine ad un personal computer.

Il precedente coreano

Lo studente di Mestre ha pensato a tutto: ha studiato per mesi come realizzare un micro-satellite, ha pensato alle batterie ricaricabili, ad ogni minimo particolare. Davanti alla commissione d’esame ha presentato il tutto con dovizia di particolari, mostrando sicurezza e competenza: un giovane genio che saprà sicuramente dare vanto al nostro Paese. E’ la prima volta, infatti, che uno studente della scuola secondaria superiore progetta un micro-satellite. In passato si era parlato di un giovane sud-coreano che aveva costruito un satellite fatto in casa con i pezzi di un negozio di elettronica: una piccola scatola di 1000 centimetri cubi di volume e un chilogrammo di peso che era in grado di inviare informazioni sul suo funzionamento ad una stazione. Il coreano aveva persino firmato un contratto con NovaNano, la società tecnologica francese che ha permesso il lancio dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan.

Uno studente modello

Chissà che qualche altra società non si interessi anche al progetto dello studente veneto permettendogli di realizzare un sogno e “buttandolo” nello spazio. Intanto Bortolato si gode la soddisfazione di aver lasciato a bocca aperta i suoi esaminatori: ancora una volta è una scuola a dimostrare una formazione di qualità che può proporre innovazione ed essere in grado di dare ai suoi studenti tutti gli strumenti necessari per guardare al futuro, per mettersi alla prova, per entrare a far parte di coloro che cambieranno il mondo attraverso la tecnologia.

Tags: #GIORDANO-BRUNO-DI-MESTRE #AEROSPAZIALE #GIUSEPPE-BORTOLATO #MATURITA #MICROSATELLITE #TESINA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo