Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Il 30 settembre c’è la Notte dei Ricercatori, eventi e incontri in 50 città italiane

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Il 30 settembre c’è la Notte dei Ricercatori, eventi e incontri in 50 città italiane

Share article
Set prefered

Più di 300 città europee coinvolte, 50 solo in Italia. Da nord a sud, le iniziative per avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza

Più di 300 città europee coinvolte, 50 solo in Italia. Da nord a sud, le iniziative per avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza

Scuola
author avatar
Lorenzo Grighi
23 set 2016

La scienza è uno degli ambiti in cui fare comunicazione è più difficile, data la natura spesso estremamente tecnica e specialistica delle materie trattate. Da qualche anno, undici per l’esattezza, un’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea ha cercato allora di aprire le porte della scienza a tutti, dando la possibilità di entrare in contatto con chi quotidianamente lavora in questo ambito. Il 30 settembre prenderà il via la Notte dei ricercatori, che come di consueto si svolgerà contemporaneamente in circa 300 città europee e chiuderà la Settimana della Scienza. Solo in Italia saranno più di 50 i comuni coinvolti, da nord a sud.

schermata-2016-09-22-alle-16-56-59

Sei i macrotemi di interesse che verranno affrontati e sulla base dei quali sono state divise le città.

1. Bright

Acronimo che sta per “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (i ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca). Il progetto, che si svolgerà in undici città della Toscana, ha l’obiettivo di far comprendere e valorizzare il lavoro dei ricercatori tra i cittadini della regione. Questi ultimi avranno l’occasione di parlare con gli scienziati per le vie dei centri storici, di apprezzarne la competenza e la preparazione e di capire l’impatto di questo tipo di lavoro nella vita di tutti i giorni.

2. Closer

In questo progetto saranno coinvolti 7 comuni del Piemonte (una delle poche regioni che vanta la partecipazione a tutte e dieci le edizioni). Il focus sarà sulla possibilità di coinvolgere gruppi di ricerca e gruppi di cittadini per progettare e promuovere insieme un futuro sostenibile.

3. Luna 2016

Bolzano è l’unica città in questa sezione, che proporrà eventi per cercare di dare una visione d’insieme al grande quadro (“The big picture” è il titolo del tema) della ricerca scientifica, per capire dove si sta indirizzando e quali sono le sfide per il futuro. Nel corso della serata 250 ricercatori apriranno le porte dei propri laboratori, coinvolgendo i visitatori in esperimenti e dimostrazioni.

4. Made in Science

E’ il gruppo più nutrito, con oltre 20 città in tutto il Paese. Obiettivo è promuovere la scienza come brend, paragonabile in tutto e per tutto al “Made in Italy”. Un marchio di garanzia della qualità e dell’eccellenza della ricerca in Italia, in grado di distinguersi per creatività e identità.

5. Sharper

Coinvolgerà 5 città italiane e sarà dedicato a scienza, innovazione e tecnologia. Tra spettacoli, incontri e caffè scientifici, verranno condivise la passione e il talento dei ricercatori che lavorano per migliorare la vita di tutti. Da segnalare, tra le tante iniziative in programma, “Light City Dress”, una sorta di makeup temporaneo delle facciate dei palazzi simbolo delle città con immagini e graphic design.

6. Society

La giornata sarà strutturata attraverso un itinerario interattivo, in cui i ricercatori coinvolgeranno i cittadini per cercare di stimolare la curiosità e la fantasia e cercare soluzioni ai problemi della vita quotidiana. Si svolgerà in cinque città dell’Emilia Romagna.

notte-europea-dei-ricercatori-2016-bari-fortino-sant-antonio

Tags: #EUROPA #NOTTE #RICERCATORI #SCIENCE #SCIENZA #SOCIETY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo