Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Questi studenti hanno creato un’app che riconosce le bufale su Facebook

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Questi studenti hanno creato un’app che riconosce le bufale su Facebook

Share article
Set prefered

FiB è un’estensione per Chrome con un’intelligenza artificiale che fa il fact-checking di tutti i post, foto e link condivisi sul social network più grande del mondo

FiB è un’estensione per Chrome con un’intelligenza artificiale che fa il fact-checking di tutti i post, foto e link condivisi sul social network più grande del mondo

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
16 nov 2016

Il giorno dopo l’elezione di Donald Trump a 45esimo presidente degli Stati Uniti, è montata la polemica nei confronti di Facebook sul suo presunto ruolo nel diffondere notizie false. Il flusso di “bufale” sul social network avrebbe influenzato la conversazione e avrebbe direzionato l’opinione pubblica durante le elezioni presidenziali. Il problema dell’affidabilità dei contenuti su Facebook non è nuovo. Durante un hackathon dell’Università di Princeton quattro studenti hanno provato a trovare una soluzione: hanno creato un’estensione di Chrome in grado di determinare quali contenuti di Facebook sono notizie vere e quali false. Il progetto, open source, si chiama FiB: stop living a lie. “Nel panorama mediatico di oggi – scrivono gli studenti – il controllo sulla distribuzione dei contenuti è diventato importante tanto quanto la creazione stessa dei contenuti, e questo ha dato a Facebook un potere grandissimo”.

programmers

Come funziona

FIB è stato creato da Nabanita De, Anant Goel, Mark Craft, Catherine Craft: il fact-checker funziona classificando tutti i contenuti, che siano foto, screenshot o link. Per quanto riguarda i link, il plug-in prende in considerazione la reputazione del sito di provenienza, oppure lo cerca nel web: se trova su Google o Bing altri link con lo stesso contenuto li somma e l’affidabilità aumenta. Gli screenshot da Twitter vengono convertiti in testo, poi vengono analizzati gli username menzionati, e scansionati tutti i tweet provenienti da quegli account. Quando si trova un contenuto potenzialmente falso si “etichetta” con una nota: “falso” o “non verificato”.

La sfida: distinguere fatti da opinioni

“La nostra estensione analizza il feed di Facebook in tempo reale e verifica l’autenticità dei post. – continuano gli studenti – La nostra intelligenza artificiale di backend fa il fact-checking di tutti i post, attraverso il riconoscimento delle immagini, l’estrazione di parole chiave e la verifica delle fonti, anche attraverso Twitter”. L’intelligenza artificiale dentro l’estensione comprende una serie di API di Twitter, Google e Microsoft. La sfida per i quattro studenti, ora è cercare di costruire una AI che riesca a riconoscere la differenza tra i fatti e le opinioni per evitare di mettere l’etichetta “falso” sopra un parere di un utente. 

@carlottabalena

Tags: #AUTENTICITA #CHROME #FACEBOOK #FIB #PLUG-IN #SOCIAL-NETWORK #TRUMP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo