Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Il fatto è meno importante dell’opinione: che cosa è la “post-verità” (parola dell’anno 2016)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Il fatto è meno importante dell’opinione: che cosa è la “post-verità” (parola dell’anno 2016)

Share article
Set prefered

L’Oxford Dictionaries ha scelto la parola dell’anno per il 2016: è “post-truth”, cioè “post-verità”. Termine che è stato sempre più usato nel corso dei mesi, soprattutto in concomitanza con particolari eventi politici

L’Oxford Dictionaries ha scelto la parola dell’anno per il 2016: è “post-truth”, cioè “post-verità”. Termine che è stato sempre più usato nel corso dei mesi, soprattutto in concomitanza con particolari eventi politici

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
17 nov 2016

Descrivere un anno in una parola è difficile. Quest’anno, però, sembra esser stato più facile del solito per l’Oxford Dictionaries, che ogni anno elegge la “World of the year”. Per il 2016 la parola scelta è “post-truth”, in italiano “post verità”. La post verità è, da definizione oxfordiana, “qualcosa che definisce delle circostanze in cui fatti oggettivi influenzano l’opinione pubblica molto meno rispetto alle emozioni e alle credenze personali”. Il termine non è certo di nuovo conio, eppure l’Oxford Dictionaries ha rilevato quest’anno un picco nell’utilizzo, soprattutto in concomitanza con due eventi cruciali: il referendum per il “Brexit” (cioè per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea), e le elezioni presidenziali americane. Inoltre, da Oxford hanno rilevato come il termine post-truth sia stato usato sempre di più in relazione proprio alla politica.

48278186-cached

Che cosa significa post-verità

Come scrivono dall’Oxford Dictionaries “post-verità esemplifica un’estensione del significato del prefisso post che è diventata sempre più prominente negli ultimi anni”: invece che riferirsi semplicemente al tempo successivo rispetto a un evento o situazione specifica – come, per esempio, in dopo-guerra o post-partita – il prefisso in post-verità assume il significato di “appartenente a un tempo nel quale il concetto specifico è diventato irrilevante o poco importante”.  Secondo la famosa casa editrice, questo tipo di utilizzo è nato a metà del Novecento con le espressioni “post-nazionale” (1945) e “post-razziale” (1971). “Post-verità – continuano da Oxford – sembra esser stato usato nel suo significato attuale per la prima volta nel 1992 in un saggio del drammaturgo Steve Tesich nel giornale The Nation”.

post-truth

La post-truth della politica

Nel 2016 “post verità” è stato usato sempre con maggior frequenza per indicare un preciso contesto di commento politico, soprattutto dai media, che l’hanno messo dentro titoli e sottotitoli senza sentire il bisogno di spiegare a cosa si riferissero (ma forse non a tutti era così chiaro). L’Oxford Dictionaries ha portato come esempi tweet e titoli da The Economist e da The Indepentent, ma effettivamente anche molti giornali italiani hanno usato la frase “post verità” per parlare di voci, credenze, opinioni, veicolate da notizie essenzialmente false, che tuttavia tendevano a spandersi a macchia d’olio più efficacemente e più velocemente della verità dei fatti.

woty_20graph_20blue

Brexit, Trump, e l’emotività che diventa più importante dei fatti

Da giugno 2016 in poi, cioè dal primo grande fallimento di sondaggi, sondaggisti e opinionisti che non hanno previsto la volontà degli inglesi di uscire dall’Unione Europea, il termine post-verità ha occupato sempre di più le conversazioni sui media. Tant’è che il giorno dopo l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca tutti lo hanno usato senza il problema di spiegare a cosa si stavano riferendo. Non se lo aspettava nessuno Trump alla Casa Bianca. Per chi l’ha votato, il fatto che dicesse o meno la verità durante i congressi è stato secondario. Stessa cosa per quanto riguarda le conversazioni sui social: che fossero autentiche o veicolate da bot, che le notizie fossero vere o inventate, tutto è andato in secondo piano rispetto ai sentimenti, alla carica emotiva del singolo. E così siamo entrati nell’epoca della post-verità.

@carlottabalena

our-cover-this-week-looks-at-the-rise-of-post-truth-politics-politicians

Tags: #BREXIT #OXFORD-DICTIONARY #PAROLA-DELLANNO #PAROLA-DELLANNO-2016 #POST-TRUTH #POST-VERITA #TRUMP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo