Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Credere in Babbo Natale potrebbe rompere la fiducia nei genitori, secondo questo studio

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Credere in Babbo Natale potrebbe rompere la fiducia nei genitori, secondo questo studio

Share article
Set prefered

I due psicologi Christofer Boyle e Kathy McKay sostengono che far credere nell’esistenza del mito natalizio potrebbe minare la fiducia che i bambini hanno nei genitori e potrebbe rappresentare una metodologia sbagliata di controllo sul comportamento dei più piccoli

I due psicologi Christofer Boyle e Kathy McKay sostengono che far credere nell’esistenza del mito natalizio potrebbe minare la fiducia che i bambini hanno nei genitori e potrebbe rappresentare una metodologia sbagliata di controllo sul comportamento dei più piccoli

Scuola
author avatar
Lara Martino
1 dic 2016

Una meravigliosa bugia. Così si intitola uno studio firmato da Christofer Boyle e Kathy McKay per la rivista Lancet Psychiatry sugli effetti che le bugie possono avere sulla vita delle persone. Una presenza che accompagna l’infanzia diventa il centro di questa ricerca: Babbo Natale. La conclusione a cui arrivano i due ricercatori getta un’ombra sulle possibili conseguenze morali che un bambino può riportare se crede nell’esistenza del signore panciuto che porta i regali ogni anno.

sosia-babbo-natale

Le bugie dei genitori e la fiducia dei figli

Il discorso dei due psicologi si fonda sull’importanza che il bambino si fidi sempre dei suoi genitori. Se, però, in nome di una bella favola da raccontare ai propri figli si espongono i più piccoli a una delusione e a una realtà troppo brutta per essere accettata con facilità, questo rapporto di fiducia può essere minato. E poco importa che si tratti di una bugia bianca detta per assecondare desideri e fantasie e non rovinare la festa.

Resta comunque una cosa non vera per la quale la parola dei genitori è stata una garanzia per i figli.

Kathy McKay spiega al Guardian le ragioni di questa considerazione: «Quella su Babbo Natale è una bugia complessa che dura a lungo e che in una relazione già vulnerabile può essere la goccia che fa traboccare il vaso. Se i genitori sanno mentire in maniera così convincente e per tanto tempo, su quante altre cose sono in grado di farlo?». In sostanza, i due psicologi credono che questa bugia possa essere dannosa per i bambini. La posizione di McKay è molto decisa. La psicologa è pronta a mettere in pratica questa sua convinzione anche con la sua figlioccia: «Se un giorno mi dovesse chiedere di Babbo Natale io le direi la verità perché voglio che cresca sapendo che ci sarà sempre sicurezza e onestà tra di noi», dice.

Un regalo in cambio della buona condotta

Christopher Boyle, l’altro autore dello studio, non è così intransigente. Probabilmente non si opporrebbe all’esistenza di Babbo Natale davanti ai suoi figli, racconta al Guardian. Ma analizza la questione da un altro punto di vista: spesso l’arrivo di Babbo Natale viene usato come premio per un comportamento corretto. In altre parole, si usa un essere immaginario per stabilire un controllo sui figli e ottenere la loro obbedienza in attesa di una ricompensa. Questo significa che il bambino agisce in un certo modo solo perché spera che un essere immaginario riconosca la sua condotta.

Un mito che non muore

Il dibattito sull’opportunità o meno di tenere in vita il mito di Babbo Natale suscita sempre molte riflessioni. Innanzitutto sul perché questo accada: secondo i due ricercatori ci sarebbero delle spiegazioni psicologiche che spingono gli adulti a conformarsi a una tendenza collettiva e a provare il desiderio di evadere attraverso i racconti fatti ai bambini. Ad opporsi all’esistenza del supernaturale nella vita dei bambini è stato anche uno scienziato neodarwiniano, Richard Dawkins. Tuttavia, in un’intervista al Guardian, il saggista britannico ha sostenuto che la scoperta della verità riguardo a Babbo Natale potrebbe per contrasto educare i bambini a fare i conti a un certo punto della vita con il fatto che alcune cose che ci vengono dette semplicemente non sono vere.

 

Tags: #BABBO-NATALE #BAMBINI #FAVOLA #GENITORI #MITO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo