Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Regole comuni e registro unico delle startup europee. 29 founders scrivono all’UE (3 italiani)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Regole comuni e registro unico delle startup europee. 29 founders scrivono all’UE (3 italiani)

Share article
Set prefered

Tra i 29 firmatari della richiesta Frédéric Mazzella di Blablacar, Niklas Zennström di Skype, Marc Simoncini di Meetic e Gianluca Dettori di Vitaminic. L’obiettivo è migliorare competitività, formazione e scalabilità

Tra i 29 firmatari della richiesta Frédéric Mazzella di Blablacar, Niklas Zennström di Skype, Marc Simoncini di Meetic e Gianluca Dettori di Vitaminic. L’obiettivo è migliorare competitività, formazione e scalabilità

Economia Digitale
author avatar
Lara Martino
16 giu 2016

Dal Digital Single Market allo Startup Single Market. È la piattaforma comune creata dallo Unicorn Forum e dal Founders Forum per arrivare ad armonizzare la legislazione europea nell’ecosistema delle startup. L’obiettivo dei 29 firmatari della richiesta rivolta alla Commissione europea e agli stati membri – tra i firmatari ci sono Frédéric Mazzella di Blablacar, Niklas Zennström di Skype, Marc Simoncini di Meetic e Gianluca Dettori di Vitaminic – è aiutare le aziende emergenti a sfruttare al meglio le potenzialità di un mercato unico di 500 milioni di clienti al momento frammentato tra le diverse regolamentazioni nazionali.

digital market

La Commissione Europea ha già fatto delle proposte per rivoluzionare il panorama digitale: a partire dalla tutela dei minori fino ad arrivare ai cambiamenti dell’ecommerce per assicurare agli utenti di avere lo stesso trattamento al di là dello stato di appartenenza. Difficile, però, mettere d’accordo i vari stati membri che non sempre sono disposti a cedere una parte della loro sovranità. Anche quando questo migliorerebbe la vita di tutti online. In più, al progetto di legge della Commissione Europea non mancano contraddizioni e resistenze delle lobby.

Regole comuni su fisco, lavoro e fallimenti

La cornice di regole alle quali le startup puntano vuole spingersi più in là. E arrivare ad assicurare alle aziende indicazioni comuni sugli obblighi fiscali, sul lavoro, sulle quotazioni in borsa, sulle procedure di fallimento. Tutto questo dovrebbe permettere alle iniziative imprenditoriali europee di poter operare in diversi Paesi in contemporanea senza scontrarsi con le differenti burocrazie, spesso in contraddizione tra loro. Il problema principale che mette in discussione la realizzazione del progetto è la mancanza di fondi. Fatto sta che potrebbe rendere il mercato delle startup più solido e soprattutto più appetibile per gli investitori. Non è la prima volta che si parla di un’idea del genere. Italia, Germania, Uk e Francia ne avevano già discusso, senza però arrivare a un risultato.

Competitività, scalabilità e formazione lavorativa

Per i due forum che raccolgono imprenditori e fondatori di startup, uniformare le leggi europee e creare un mercato unico servirà a generare un ambiente competitivo che stimoli le startup in termini di iniziativa imprenditoriale, scalabilità e formazione lavorativa in Europa. «Un passaporto per startup per gli imprenditori europei è una soluzione elegante per incoraggiare più fondatori a beneficiare di un mercato unico largo. Questo potrebbe essere un passo fondamentale per fare in modo che il Single Digital Market lavori per aziende a crescita veloce e non solo per i giganti. Aiuterà molte compagnie paneuropee a scalare più velocemente», ha commentato Brent Hoberman del Founders Forum. Per raggiungere l’obiettivo i forum vogliono stabilire una comunicazione più efficace tra aziende e soggetti politici. La lista dei firmatari della richiesta dello Unicorn e del Fonders Forum al momento raccoglie 29 nomi ed è destinata ad allungarsi:

Alex Chesterman Zoopla Property Group
Alexander Asseily State
Denis Philippon Voyage Privé
Ed Wray Betfair
Eric Wahlforss Soundcloud
Errol Damelin Wonga /Thread.com
Fabio Cannavale Bravofly Rumbo
Frédéric Mazzella BlaBlaCar
Giles Andrews Zopa
Gilles Babinet Musiwave
Hermann Hauser Acorn / Arm
Jacques-Antoine Granjon Vente-privee
Jason Gissing Ocado
Jose Neves Farfetch
Klaus Nyengaard JustEat
Lucas Carne Privalia
Marc Simoncini Meetic/ Sensee
Moritz Kork Wayfair
Niklas Zennström Atomico
Ning Li Made
Pierre Kosciusko-Morizet PriceMinister / ISAI
Robert Gentz Zalando
Renaud Visage Eventbrite
Taavet Hinrikus Transferwise
Thomas C. Hoegh LoveFilm
Toby Rowland King.com
Xavier Niel Iliad/Free

La call è ancora aperta a tutti coloro che condividano l’idea dello Startup Single Market.

Cos’è Unicorn Forum (secondo Dettori che lo ha ideato)

Unicorn Forum è un’associazione informale creata da Gianluca Dettori (Vitaminic, d-pixel) e fa parte del progetto Welcome di Startup Europe.  «È una realtà nata da una mailing list tra founder di società che hanno raggiunto la valutazione di un miliardo» ha detto Dettori a Startupitalia. «Noi vorremmo portare in Europa le buone pratiche emerse dal registro delle startup italiane, con i punti di forza e aggiustando le cose che hanno funzionato meno. Abbiamo un’esperienza unica in questo senso». Ma a cosa potrebbe servire? Il fondatore di d-pixel non ha dubbi: «Regole comuni vuol dire avere un regime paneuropeo per oltre 100mila aziende che a quel punto non avranno più motivo di scegliere una sede legale piuttosto che un’altra. Oltre a questo servirebbe anche per gli investitori che avrebbero un’unica legislazione in un unico mercato a cui fare riferimento». In Europa l’idea comincia a piacere.

Tags: #FOUNDERS-FORUM #MERCATO-UNICO #STARTUP-SINGLE-MARKET #UNICORN-FORUM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS