Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Le storie di 100 scienziate per abbattere gli stereotipi: appuntamento alla Fondazione Bracco

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Le storie di 100 scienziate per abbattere gli stereotipi: appuntamento alla Fondazione Bracco

Share article
Set prefered

Nel giorno della festa della donna, la Fondazione Bracco presenta un libro in cui parlano matematiche, informatiche, astrofisiche, chimiche, neuropsichiatre, biologhe: raccontano i loro successi per offrire una lettura diversa della condizione delle donne nella scienza

Nel giorno della festa della donna, la Fondazione Bracco presenta un libro in cui parlano matematiche, informatiche, astrofisiche, chimiche, neuropsichiatre, biologhe: raccontano i loro successi per offrire una lettura diversa della condizione delle donne nella scienza

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
28 feb 2017

A volte basta semplicemente il racconto della vita di qualcuno per cambiare anche la nostra, di vita. Per un bambino o una bambina, più di ogni altro, è importante avere davanti agli occhi degli esempi positivi, delle personalità a cui ispirarsi, delle strade da seguire, con ambizione e senza paura. Le bambine, soprattutto, rischiano di crescere adattando la propria indole e le proprie aspirazioni agli stereotipi, inflitti già da piccolissime, veicolati dal colore dei giocattoli o dai rimproveri che ricevono. Il mondo della scienza e della tecnologia, spesso viene loro presentato come un emisfero dedicato ai maschi, la matematica viene dipinta come una materia difficile, quindi meglio dedicarsi alle lettere. La verità è che scienza e aritmetica non hanno genere. Per contrastare questi stereotipi, un libro che verrà presentato l’8 marzo alla Fondazione Bracco a Milano, offre a bambini e bambine le voci di 100 donne nella scienza, che raccontano le loro storie di vita fatte di difficoltà e successi, per mostrare in prima persona che le donne – pur essendo sottoraprresentate e spesso in penombra sui media rispetto agli scienziati uomini – ci sono, fanno ricerca, lavorano, innovano. Il libro si chiama “100 donne contro gli stereotipi” ed è il risultato dell’omonimo progetto che ha realizzato una piattaforma online con 100 nomi e CV di esperte nell’area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Scientist examining laboratory samples

In minoranza su giornali e tv

Nei convegni o sui giornali, le donne sono sempre in minoranza quando si tratta di interpellare “esperti” in materia (anche noi di Startupitalia abbiamo provato anche a fornire una lista di donne impegnate nel settore dell’innovazione, che potete leggere qui). Secondo i risultati del Global Media Monitoring Project 2015, un progetto di ricerca che ha misurato la visibilità delle donne nei mezzi d’informazione, radio, stampa e TV italiane, si dà molta più visibilità agli uomini che alle donne (79% contro il 21%). In particolare, tra gli esperti le fonti femminili sono soltanto il 18%. Questo dimostra un fatto: che agli occhi di una bambina che guarda la televisione, a spiegare e interpretare il mondo c’è quasi sempre un uomo, nonostante ci siano tante donne che potrebbero sostituirlo.

Coraggio e tenacia

“In occasione della pubblicazione di questo bel libro – ha detto Diana Bracco Presidente di Fondazione Bracco – voglio lanciare un accorato appello alle ragazze più giovani: non accettate mai il pregiudizio che vorrebbe le donne meno adatte agli studi tecnico-scientifici e alle relative professioni. Le studentesse in materie scientifiche, che per fortuna sono sempre più numerose, sono bravissime e si laureano con ottimi risultati e le aziende guardano solo a quelli. In Bracco, ad esempio, le ricercatrici oggi sono più numerose dei ricercatori. Dunque ragazze conquistatevi il vostro ruolo nella società con fiducia, coraggio, tenacia e generosità”.

Il libro sarà presentato in una giornata moderata da Maria Concetta Mattei del TG2, durante il quale interverranno anche: l’Europarlamentare Patrizia Toia, la Vicesindaco e Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano Anna Scavuzzo, il prefetto di Milano Luciana Lamorgese e i giornalisti Mikol Belluzzi (Panorama), Luca De Biase (Sole24Ore) e Pier Luigi Vercesi (Corriere della Sera) e Giovanni Bignami (scienziato ed editorialista La Repubblica).

 

 

Tags: #100-DONNE #8-MARZO #DONNE #FONDAZIONE-BRACCO #SCIENZA #STEM #STEREOTIPI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo