Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

In Italia il divario salariale tra uomini e donne si colmerà nel 2049 (se si investirà nel digitale)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

In Italia il divario salariale tra uomini e donne si colmerà nel 2049 (se si investirà nel digitale)

Share article
Set prefered

Uomini e donne potranno avere lo stesso stipendio a parità di lavoro nel 2049, se donne, Stato e trasformazione digitale faranno la loro parte. La fotografia del report Getting to Equal 2017 di Accenture

Uomini e donne potranno avere lo stesso stipendio a parità di lavoro nel 2049, se donne, Stato e trasformazione digitale faranno la loro parte. La fotografia del report Getting to Equal 2017 di Accenture

Lavoro
author avatar
Carlotta Balena
7 mar 2017

Se l’Italia saprà adottare il digitale in ambito lavorativo e le donne sapranno diventare abbastanza abili nei settori tecnologici, nel 2049 si potrebbe colmare cosiddetto gender pay gap, ovvero il divario tra i salari di uomini e donne a parità di lavoro. Se questa data vi sembra lontana, sappiate che senza un adeguata spinta tecnologica e senza un sostegno da parte dello Stato e del mondo accademico, il divario si colmerà molto più tardi: nel 2091. La fotografia l’ha scattata la società di consulenza Accenture nella sua ricerca “Getting to Equal 2017” appena rilasciata. Il report ha analizzato a livello mondiale la situazione accademica e lavorativa di oltre 28.000 soggetti di entrambi i sessi, inclusi studenti universitari, in 29 Paesi, di tutte le fasce di età.

genderpay

Un gradino tra donne e uomini

A livello mondiale, dice lo studio, per ogni 140 dollari guadagnati da un uomo, una donna ne guadagna mediamente 100. Non solo: le probabilità che hanno le donne di ottenere un lavoro retribuito sono molto inferiori rispetto agli uomini: la percentuale è del 50% contro il 76%. Se prendiamo in considerazione questo aspetto, il divario, di fatto, aumenta.

Accenture ha calcolato il divario retribuito “nascosto”: ogni 100 dollari guadagnati da una donna ne corrispondono 258 ottenuti da un uomo.

In Italia, per ogni 100 dollari guadagnati da una donna un uomo ne guadagna mediamente 131. Il divario retributivo italiano è inferiore a quello delle colleghe inglesi (131 contro 161), francesi (131 contro 135), e tedesche (131 contro 160).

Schermata 2017-03-07 alle 17.28.05

Tre elementi per chiudere il gap

Secondo la ricerca, chi ha avviato la propria carriera universitaria negli ultimi anni e si laureerà nel 2020 avrà maggiori opportunità di godere di parità retributiva rispetto ai millennials di oggi. Tuttavia ci sono delle condizioni purché questo avvenga: tre fattori chiave. Il primo è la “Digital Fluency” ovvero il livello di adozione del digitali sugli ambiti lavorativi e il loro utilizzo per la formazione. In secondo luogo, le donne dovranno essere più “proattive” nel costruire il proprio percorso di carriera. Accenture parla di “puntare in alto”, che si potrebbe tradurre con il celebre “Lean In” di Sheryl Sandberg, cioè farsi avanti, “sedersi al tavolo”, alzare le mani per fare domande. L’ultimo punto è l’immersione tecnologica, cioè l’opportunità di acquisire competenze digitali che non siano mai da meno rispetto a quelle degli uomini. Questi tre elementi devono essere accompagnati da un forte sostegno da parte dello Stato e del mondo accademico, nonché dalle imprese, nelle quali le donne sono ancora meno della metà (e non fanno eccezione le startup innovative). In presenza di questi elementi, secondo la ricerca, nei mercati maturi si potrebbero eliminare le differenze salariali entro il 2044, con 36 anni di anticipo rispetto al previsto. Nei mercati emergenti, invece, l’anticipo potrebbe addirittura superare i 100 anni, garantendo così il raggiungimento dell’uguaglianza salariale entro il 2066, anziché nel 2168.

Schermata 2017-03-07 alle 17.27.49

 I Paesi che sono stati interessati dalla ricerca completa sono: Argentina, Australia, Austria, Brasile, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grande Cina (con Hong Kong e Taiwan), India, Irlanda, Italia, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia e Svizzera. Il sondaggio ha coinvolto anche Arabia Saudita, Emirati Arabi, Filippine, Indonesia e Malesia.

 

Tags: #8-MARZO #ACCENTURE #DIVARIO-SALARIALE #DONNE #GENDER-PAY-GAP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo