Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

La SIAE paga Google per apparire come primo risultato se cerchi Soundreef e Patamu

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La SIAE paga Google per apparire come primo risultato se cerchi Soundreef e Patamu

Share article
Set prefered

Siae ha avviato una campagna di advertising per risultare come primo risultato se su Google si cercano centinaia di parole: tra queste i nomi di due startup competitor: Soundreef e Patamu. La società conferma

Siae ha avviato una campagna di advertising per risultare come primo risultato se su Google si cercano centinaia di parole: tra queste i nomi di due startup competitor: Soundreef e Patamu. La società conferma

Economia Digitale
author avatar
Redazione
22 giu 2016

Se siete davanti ad un computer, connesso a internet, potete fare con noi un esperimento. Aprite il browser e digitate su Google una parola: Soundreef. Sì, parliamo della startup di Davide D’Atri che si propone come alternativa alla SIAE e che, negli ultimi mesi, ha portato nella sua scuderia nomi importanti come Fedez, Raffaella Carrà e  Gigi D’Alessio. Fatto? No, non stupitevi. Non c’è niente di strano. In alto, il primo risultato a pagamento, è proprio quello della SIAE. Sì, la storica società sta pagando per apparire nelle ricerche del suo principale competitor.

13502090_514490295416813_5772348263306180749_n

Il commento della SIAE

StartupItalia ha contattato la SIAE per avere un commento riguardo a questa piccola stranezza arrivata dalla rete. L’azienda conferma: «SIAE ha avviato una campagna Google Adwords con centinaia di keyword diverse, tra le quali ha ritenuto opportuno inserire anche Soundreef e Patamu, al fine di informare su SIAE e i servizi che offre ai propri associati coloro che fanno ricerche in tema di diritto d’autore». Pagare per dare sempre un contradditorio a chi cerca di informarsi sul tema quindi, spiega l’azienda.

La segnalazione da Facebook

Questa curiosità è stata denunciata da una pagina Facebook, particolarmente attiva, Social Media Epic Fails, ripresa da un post apparso sulla pagina di Patamu. Una pagina che propone una selezione di interessanti “case studies”, “per quei professionisti e feticisti di comunicazione advertising e marketing online che ci sballano con queste cose, che vogliono scambiare idee, o che non hanno nulla da fare durante la pausa cappuccino e sigaretta”. Ad oggi conta oltre 44mila seguaci. Il post, apparso qualche ora fa, ha registrato quasi 70 condivisioni, diversi commenti, e oltre 370 like.

Arcangelo Rociola
Alessandro Frau

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS