E’ passato un anno da quanto il ministero dell’Istruzione ha firmato un accordo con TED per dare il via al primo TEDxYouth italiano. L’evento è stato molto apprezzato dagli studenti, e riparte anche quest’anno: sono state infatti riaperte le candidature per diventare speaker di [email protected] 2018, l’evento/concorso dedicato agli studenti della scuola secondaria superiore. Lo scorso anno ha premiato undici finalisti e registrato più di 500 video candidature.
Per inviare la candidatura e partecipare al [email protected], gli studenti regolarmente iscritti ad una scuola secondaria superiore avranno tempo fino al 10 novembre: sarà sufficiente caricare sul portale www.tedxyouthbologna.com un video di massimo 3 minuti in cui il candidato racconti la propria idea di valore sul tema proposto: “Il nostro orizzonte è il mondo”.
Sono quattro le diverse macro-categorie in gara: Il Mondo Umanistico (Arte – Musica – Letteratura – Pensiero Critico – Attualità e Politica), Il Mondo Scientifico (Matematica – Fisica – Scienze – Astronomia – Biologia – Chimica), Il Mondo Tecnologico (Making – Robotica – Design – Sostenibilità – App – Architettura), Il Mondo “X” (Idee imprenditoriali – Start-up – Sport – X/categoria libera ). Fra tutti i video pubblicati verranno scelti i 22 migliori che concorreranno come semifinalisti. I ragazzi selezionati potranno esporre le proprie idee dal vivo, di fronte alla giuria di esperti che decreterà gli 11 vincitori che diventeranno speaker di [email protected] 2018 e saliranno sul palco dell’Opificio Golinelli Sabato 17 Febbraio 2018. I vincitori potranno così entrare a far parte della comunità TED e vedere i propri video diffusi attraverso i canali TED e TEDx.
Le attività di formazione su argomentazione e public speaking prevedono queste possibilità:
– un corso gratuito TED-Ed Club per tutte le classi italiane;
– video lezioni online aperte a studenti e docenti;
– un corso di 10 ore svolto in presenza da professionisti del settore rivolto alle prime 70 classi TED-Ed Club che ne faranno richiesta entro il 30 settembre.
I docenti che attiveranno un TED-Ed Club o che aiuteranno i propri studenti a partecipare al concorso potranno registrarsi e diventare docenti-referenti TEDxYouth nella propria scuola e nel proprio territorio. Le informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito http://www.tedxyouthbologna.com/.