Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Pontevedra, la città che è riuscita (in 15 anni) a dire addio alle automobili

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Pontevedra, la città che è riuscita (in 15 anni) a dire addio alle automobili

Share article
Set prefered

In Galizia, nel nord della Spagna, c’è una città che è riuscita a diventare quasi del tutto pedonale. Si chiama Pontevedra, ha 83mila abitanti e un’aria che profuma di oceano. Tutto grazie a un Sindaco che da 15 anni ha deciso di cambiare le cose (e oggi ne raccoglie i frutti).

In Galizia, nel nord della Spagna, c’è una città che è riuscita a diventare quasi del tutto pedonale. Si chiama Pontevedra, ha 83mila abitanti e un’aria che profuma di oceano. Tutto grazie a un Sindaco che da 15 anni ha deciso di cambiare le cose (e oggi ne raccoglie i frutti).

Smart City
author avatar
Alessandro Frau
25 gen 2016

Non è una cosa facile liberarsi dallo smog, dalle automobili, dai parcheggi, dal traffico. Eppure, in Galizia, nel nord della Spagna, c’è una città che ci è riuscita, diventando quasi completamente pedonale. Si chiama Pontevedra, ha 83mila abitanti e un’aria che profuma di oceano.

 Pontevedra

Come eliminare 27mila automobili in 15 anni

Per riuscirci, come racconta Adnkronos, ci sono voluti 15 anni e un sindaco, Miguel Anxo Fernandez Lores, capace di rivoluzionare l’anima della città. Quando ha iniziato ad amministrare, nel 1999, oltre 27mila automobili transitavano per la piazza centrale, inquinando e stravolgendo la vita delle persone. Oggi, dopo alcune riforme e un impegno costante, la situazione è profondamente cambiata: la circolazione è consentita solo in una zona molto ristretta dell’intero perimetro cittadino, con un limite di velocità fissato tra i 20 e 30 km/h.

L’unico parcheggio disponibile dista a dieci minuti a piedi dal centro storico ed è gratuito.

lores

Fonte: diariodepontevedra.galiciae.com

Un po’ di dati

I benefici per la popolazione sono davvero incredibili. Il traffico è calato del 90% nel centro della città e, attualmente, il 70% degli spostamenti avviene a piedi o in bicicletta. L’inquinamento? Ridotto del 65% mentre il numero degli incidenti è passato dai 1.203 del 2000 ai 484 del 2014.

Tutto senza che il commercio o le attività private ne risentissero. Anzi, questo riconoscimento ufficiale di “città sostenibile” sta attirando sempre più turisti da tutta Europa. Per ultimo, ma certamente non meno importante, sta il fatto che la riqualificazione urbana ha permesso di aumentare gli spazi verdi e le aree di gioco per i bambini, ora più liberi di correre e meno soggetti a rischi e pericoli.

Metrominuto traz-1

App e percorsi (da fare a piedi)

Ma non è finita qui. Oltre ad aver migliorato la salute dei suoi abitanti, l’amministrazione comunale ha deciso di dar vita a dei servizi innovativi che potessero venire in auto di residenti e turisti. Ad esempio, Metrominuto, un’app che è in grado di calcolare tempi di percorrenza, a piedi, tra i vari luoghi della città. Un esempio che ha ispirato anche Cagliari e Firenze.

Pasominuto, invece, è una raccolta dettagliata di venti itinerari che possono essere fatti all’interno della città. Con tanto di riferimento specifico riguardo a passi fatti e calorie bruciate. Un modo per restare in forma ed essere pienamente consapevoli dell’efficacia di queste passeggiate tra arte e modernità.

pasominuto_grand_int-725x1024

E ora arrivano i premi

Quello di Pontevedra è un cambiamento radicale che è stato apprezzato soprattutto dai suoi abitanti. E non sorprende affatto che Lores sia arrivato al suo quinto mandato politico consecutivo. In più, negli ultimi anni, Pontevedra ha ricevuto numerosi attestati di stima e qualche premio internazionale: ad esempio, nel 2013, ha ottenuto l'”Onu-Habitat” per la qualità urbana e le politica per l’accessibilità o, nel 2015, il premio internazionale di eccellenza urbana del Center for Active Design a New York. Questo dimostra che un cambiamento dunque è possibile. Ma ci vuole programmazione, impegno e tanta pazienza.

Alessandro Frau

@ilmercurio85

Tags: #CITTA #GALIZIA #MOBILITA-URBANA #PONTEVEDRA #SMART-CITIES #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo