Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Tutti i vincitori dell’hackathon Microsoft | Connected Ability

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Tutti i vincitori dell’hackathon Microsoft | Connected Ability

Share article
Set prefered

Dopo 2 giorni di sviluppo ininterrotto, scelti i migliori progetti. Idee concrete, pensate per aumentare l’accessibilità delle opere d’arte e della città

Dopo 2 giorni di sviluppo ininterrotto, scelti i migliori progetti. Idee concrete, pensate per aumentare l’accessibilità delle opere d’arte e della città

Scuola
author avatar
Luca Annunziata
30 giu 2017

Hanno passato giorno e notte alla Microsoft House, tra uno spuntino e le tastiere dei loro laptop. Hanno ragionato, discusso, programmato e messo assieme cinque progetti ognuno diverso dall’altro. Alla fine c’è stato un solo vincitore, lo prevedevano le regole dell’hackathon: ma quella che si è respirata per le 48 ore dei Connected Ability è stata una bella aria.

I team in gara

Abbiamo fatto due chiacchiere con i partecipanti e ci siamo fatti raccontare da tutti loro cosa bolliva in pentola. Alcune idee sono parecchio concrete, come quella del team Voice MarkeTeam: Matteo Bortolazzo, Mattia Ducci, Enea Mwamba, Marco Lopez e Matteo Tammaccaro hanno lavorato a una piattaforma per l’ecommerce che consenta di fare la spesa solo attraverso la voce. Un sistema pensato per sfruttare Cortana e lo smartphone per fare la lista delle cose da comprare, ma anche per dare una mano tra le corsie del supermercato per individuare un prodotto che è stato spostato: una situazione che può mettere in difficoltà chiunque, ma che per un cieco può diventare un ostacolo davvero complicato da superare.

Molto interessante anche il lavoro di Bolopix: i quattro universitari membri del team (Martina Brunelli, Simone Dosi, Gian Maria Lunghi, Fabio Parlascino) hanno lavorato a un audio-gioco. Cassian and The Dragon’s Flame è un’avventura RPG da completare quasi soltanto seguendo l’audio-descrizione: l’interfaccia è ridotta al minimo, accessibile agli ipovedenti, e la voce narrante guida il giocatore tra dungeon, quest e dialoghi con i personaggi non giocanti. C’è un mercato fiorente per questo tipo di titoli: dunque lo sviluppo del gioco potrà continuare e approdare in vendita dopo la fine dell’hackathon.

Più visionaria e immaginifica l’idea di Giacomo Motta e Andrea Napolitano, i giovanissimi componenti del team Beta Wings che hanno creato ImageToMusic: hanno messo assieme un’app per trasformare un quadro o un’opera d’arte in musica, scattando una foto con lo smartphone e lasciando al software il compito di tradurre i pixel in un’onda sonora che interpreti i colori e le loro combinazioni in una vera e propria musica fatta di luce. Un’idea interessante, e che va oltre la semplice spinta all’accessibilità delle opere d’arte per chi non può vederle.

La squadra DuckBills, formata dai due studenti del Politecnico Lorenzo Farinelli e Francesco Guardiani, ha invece pensato a Maier: una app per rendere più accessibile la città, con il contributo da parte di utenti vedenti e non vedenti che segnaleranno lavori in corso, ostacoli, incidenti e punti a cui prestare attenzione quando ci si trova in strada. L’app informa il proprietario del telefonino su come aggirare gli ostacoli, ma è stata pensata per fare anche qualcosa di più: per esempio per raccontare i luoghi più interessanti (POI), una funzione che potrebbe tornare utile a tutti.

I vincitori

Alessio Magonza, Matteo Manzoni, Andrea Mottini, Gabriele Povolo e Luca Tartaglia: sono loro ad aver conquistato il gradino più alto del podio col loro team FreeWay e il loro progetto BI The Way. Un servizio di pubblica utilità che punta a dotare i mezzi pubblici di un piccolo ed economico dispositivo a bordo che segnali in modo puntuale a chi deve salire a bordo, via Bluetooth o via WiFi, quando arriva l’autobus e il treno giusto: pure questa un’idea pensata per consentire a chi non vede di distinguere le linee di trasporto l’una dall’altra, ma che potrebbe risultare utile anche a chi semplicemente si sta muovendo in una nuova città.

Tags: #ACCESSIBILITA #CONNECTED-ABILITY #HACKATHON #MICROSOFT #PREMIAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo