Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Minecraft e l’apprendimento dei piccoli rifugiati siriani. Il progetto Hope

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Minecraft e l’apprendimento dei piccoli rifugiati siriani. Il progetto Hope

Share article
Set prefered

Grazie ai giochi digitali, i bambini siriani hanno migliorato le proprie competenze linguistiche e di programmazione

Grazie ai giochi digitali, i bambini siriani hanno migliorato le proprie competenze linguistiche e di programmazione

Scuola
author avatar
Sara Moraca
20 lug 2017

I giochi digitali possono essere uno strumento (economico e scalabile) utile le esigenze educative e psicologiche dei bambini rifugiati. Questo è quanto emerge da uno studio presentato dalla Bau University di Washington. «Anche con risorse limitate, e a fronte di barriere linguistiche, possiamo fare la differenza nella vita dei bambini attraverso l’utilizzo della tecnologia» ha spiegato Selcuk Sirin, J.K. Javits, professore di psicologia applicata all’Università Steinhardt di New York e autore dello studio.
La Turchia è il paese che ospita più rifugiati al mondo, con oltre tre milioni di profughi siriani. Un gruppo di ricerca dell’Università Bahcesehir di New York è stato il primo a documentare i bisogni educativi e lo stato di salute mentale dei figli dei profughi siriani; i risultati hanno evidenziato che la maggior parte dei bambini siriani non è iscritta alla scuola turca, a causa di barriere linguistiche. Metà dei bambini, inoltre, soffre di disturbo post traumatico da stress o ha sviluppato una forma di depressione. Grazie alla collaborazione di alcuni esperti di tecnologie educative, è stato avviato il progetto Hope.

L’obiettivo è quello di sostenere i bambini, fornendo loro opportunità educative basate sul gioco digitale, per migliorare la conoscenza della lingua turca e le abilità di codifica

Lo studio pilota a Urfa

Per testare l’efficacia del progetto, i ricercatori hanno condotto uno studio pilota a Urfa, una città al confine con la Siria e sede del più grande insediamento di rifugiati in Turchia. Allo studio hanno partecipato 147 bambini siriani, dai 9 ai 14 anni. I ricercatori hanno suddiviso i bambini in due gruppi, uno di intervento e l’altro di controllo. I bambini del gruppo di intervento hanno partecipato a sessioni giornaliere di due ore su quattro settimane, per un totale di 40 ore.

Cinque giochi digitali, tra cui Minecraft

Hope comprende una combinazione di cinque giochi digitali tra cui Minecraft, utilizzato per testare alcuni parametri relativi alla salute mentale dei bambini, basi di programmazione grazie agli strumenti di Code.org, un gioco di addestramento per le funzioni esecutive chiamato Alien Game e l’insegnamento della lingua turca con Cerego.
Nel tentativo di migliorare la loro conoscenza linguistica, ai bambini rifugiati sono state presentate oltre 200 nuove parole turche. Alla fine delle quattro settimane, i ricercatori hanno valutato la loro competenza linguistica, indicando miglioramenti significativi. Anche i dati relativi alla programmazione sono stati positivi: i bambini hanno completato 182 livelli di Code.org, scrivendo oltre 1.800 righe di codice. L’utilizzo del videogioco Minecraft, attraverso cui i piccoli hanno potuto costruire il proprio mondo con una nuova scuola, una casa e un quartiere tranquillo, ha inoltre contribuito ad abbassare notevolmente i loro livelli di stress.

Tags: #CODE-ORG #GAMING #GIOCHI-DIGITALI #IL-PROGETTO-HOPE #MINECRAFT #PROGRAMMAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo