Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Trovare lavoro dopo l’università. La classifica mondiale degli atenei migliori

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Trovare lavoro dopo l’università. La classifica mondiale degli atenei migliori

Share article
Set prefered

Al primo posto del ranking stilato dalla società QS c’è Stanford University. La prima università italiana è il Politecnico di Milano, alla posizione numero 39. Intanto anche il master in management Bocconi viene riconosciuto tra i primi 10 al mondo dal Financial Times

Al primo posto del ranking stilato dalla società QS c’è Stanford University. La prima università italiana è il Politecnico di Milano, alla posizione numero 39. Intanto anche il master in management Bocconi viene riconosciuto tra i primi 10 al mondo dal Financial Times

Scuola
author avatar
Lara Martino
12 set 2017

Quando c’è da scegliere quale università frequentare uno dei parametri presi in considerazione è la possibilità di trovare lavoro una volta terminati gli studi. È per questo che QS, società di consulenza britannica, ogni anno stila una classifica degli atenei migliori da questo punto di vista. Si chiama Graduate Employability Ranking e prende in considerazione proprio questa caratteristica. Nella valutazione appena pubblicata per il 2018 il primo posto rimane in mano alla Stanford University, seguita sul podio dall’Università della California a Los Angeles e da Harvard. Per trovare la prima italiana bisogna scorrere fino alla posizione numero 39, dove si legge il nome del Politecnico di Milano. Per quanto riguarda il tasso di occupazione dei laureati a un anno dalla laurea, uno degli indicatori della classifica, risultato notevole viene raggiunto dal Politecnico di Torino che si piazza al primo posto, a pari merito con il Moscow State Institute of International Relations.

Stanford University

La posizione degli atenei italiani

Tra le prime cento università sono rappresentate 22 nazioni anche se il numero maggiore di atenei nella parte alta della classifica appartiene agli Stati Uniti, seguiti dal Regno Unito. In tutto l’Italia porta nel ranking 14 atenei, anche se solo uno riesce a figurare nelle prime 100 posizioni. Dopo il Politecnico di Milano, nella classifica generale troviamo l’università di Bologna, La Sapienza, il Politecnico di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore. QS prende in considerazione soprattutto la capacità delle istituzioni scolastiche di collocare i suoi ex studenti attraverso partnership con aziende importanti e favorendo l’iniziativa imprenditoriale dei giovani attraverso gli incubatori di idee e progetti. Non è un caso che il piazzamento migliore spetti alla Stanford University che si trova troppo vicina alla Silicon Valley per non riuscire a stabilire dei preziosi contatti con quella realtà. Lo stesso ragionamento vale per la seconda classificata, l’università della California.

Politecnico di Milano. Campus Bovisa

L’occupabilità degli studenti

Secondo Ben Sowter, direttore della ricerca a Qs, la capacità di inserire gli studenti nel mondo del lavoro conta di più del prestigio e della selettività per un’università. Il punteggio ottenuto da ciascun ateneo dipende da cinque indicatori: l’opinione espressa dai datori di lavoro, le partnership siglate per ogni facoltà, i successi ottenuti dagli studenti nella vita dopo l’università, i rapporti stabiliti tra aziende e studenti, anche attraverso la presenza fisica dei datori di lavoro nel campus, il tasso di occupazione degli studenti a un anno dalla laurea.

Il master in management Bocconi premiato dal Financial Times

Dal ranking Qs vengono escluse le università specializzate in un unico settore di studi come l’università Commerciale Luigi Bocconi che pure gode di forte prestigio e riconoscimento internazionale. Il Financial Times ha premiato questo ateneo milanese ponendolo nella top 10 della classifica dei master in management dopo che a giugno si era confermato anche tra i migliori dieci masters in Finance di FT, salendo al settimo posto. Anche in questo caso molto ha contato l’occupabilità di chi arriva al termine del percorso di studi: tra i singoli criteri di ranking la laurea Bocconi si distingue per la valutazione del servizio di placement da parte degli alumni.

 

 

Tags: #BOCCONI #OCCUPABILITA #POLITECNICO-DI-MILANO #QS #RANKING #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo