Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

34 aziende hi-tech firmano un patto per la cybersicurezza

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

34 aziende hi-tech firmano un patto per la cybersicurezza

Share article
Set prefered

Microsoft, Dell, Facebook, HP, Oracle e molti altri colossi della Silicon Valley (e non solo). Tutti uniti per far fronte comune contro la minaccia informatica

Microsoft, Dell, Facebook, HP, Oracle e molti altri colossi della Silicon Valley (e non solo). Tutti uniti per far fronte comune contro la minaccia informatica

Cybersecurity
author avatar
Luca Annunziata
26 apr 2018

 

Un patto della concordia, una “Convenzione di Ginevra” sulla cybersicurezza: l’accordo firmato da 34 aziende è un piccolo passo verso la creazione di un fronte comune per la lotta ai criminali che fanno uso della tecnologia per invadere la privacy, i conti in banca, i PC e gli smartphone degli utenti. I firmatari, poi, si impegnano anche su un altro fronte: non offriranno supporto agli hacker di stato, non si renderanno partecipi di iniziative sponsorizzate da Governi volte a colpire i cittadini e le istituzioni di altri Paesi (o del proprio).

Non solo Silicon Valley

Tra i firmatari dell’accordo, in tutto 34 come detto, ci sono nomi di spicco dell’indutria IT californiana: da Dell a HP, da Oracle a Cisco. Ma non mancano nomi di spessore di tutto il panorama mondiale, con la newyorkese CA Technologies, la svizzera (per metà svedese) ABB, la spagnola Telefonica e la britannica BT, la tedesca SAP, la finlandese Nokia. E poi ci sono Facebook e Linkedin, le aziende di sicurezza Avast!, F-Secure, FireEye, Trend Micro, il chip designer ARM e altri player tecnologici come VMware, Microsoft e molti altri ancora.

La natura internazionale e trasversale dei firmatari dell’accordo dice molto sulla portata dello sforzo di Microsoft – che per prima aveva lanciato l’idea nel 2017 – per cercare di riunire più realtà possibili attorno a un’idea comune: a Redmond si sono già misurati molte volte con le questioni legate all’ingerenza delle istituzioni nella gestione dei dati privati dei cittadini (il caso delle email archiviate nel datacenter in Irlanda è approdato alla Corte Suprema), il vicepresidente Brad Smith ha più volte sostenuto posizioni molto rigide sulle garanzie da offrire ai clienti dinanzi alle conseguenze dell’avvento del cloud nel mondo dell’informatica.

 

L’obiettivo comune sarà quello di avviare partnership e collaborazioni sia per definire protocolli comuni di gestione della sicurezza, sia gestire minacce di varia natura con il supporto di tutta l’alleanza in modo tale da sventarle nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. Inoltre i firmatari si impegnano a evangelizzare e rendere partecipi gli utenti e i clienti, in un processo che dovrebbe aumentare la sicurezza generale.

Chi manca all’appello?

Per quanto siamo probabilmente difronte a un accordo storico, che pure dovrà essere confermato nei fatti nei prossimi mesi e anni, mancano alcuni nomi rilevanti all’appello: basti citare Apple e Amazon, o Google, solo per restare sulla costa del Pacifico degli Stati Uniti, player decisivi per costituire un fronte comune visto che sui loro server e sistemi transitano moltissimi dati dei consumatori che utilizzano i loro servizi e dispositivi. Non è improbabile che in futuro questi nomi entrino a far parte dell’accordo.

Altra mancanza, questa forse non risolvibile, è relativa alle grandi aziende d’informatica che vengono dall’Asia: mancano i marchi cinesi e russi, due teatri molto significativi che tuttavia difficilmente potranno entrare in questo patto a causa delle restrizioni imposte dai rispettivi Governi.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo