Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

AnonPlus sfida Norton Antivirus e hackera il sito

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

AnonPlus sfida Norton Antivirus e hackera il sito

Share article
Set prefered

Il noto gruppo di hacktivisti informatici ha compromesso la home page di Symantec, produttore del software antivirus più noto al mondo

Il noto gruppo di hacktivisti informatici ha compromesso la home page di Symantec, produttore del software antivirus più noto al mondo

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
10 mag 2018

Per decenni, Norton è stato sinonimo stesso di antivirus, come la Nutella lo è per la crema alle nocciole. Prima che si diffondessero software di protezione gratuiti o a buon mercato, scaricabili direttamente da Internet, chi voleva mettere al sicuro il proprio PC dagli attacchi dei virus e dei malware doveva obbligatoriamente abbonarsi al servizio di Symantec.

L’attacco di Anonymous

Non è dunque una pubblicità positiva, per l’azienda di Mountain View, il fatto che Anonymous sia riuscita a eludere i suoi sistemi di sicurezza, hackerandole il sito.  Forse anche per questo, nonostante l’attacco sia stato portato a termine nella notte tra il 4 e il 5 maggio, la notizia è stata diffusa soltanto ora. L’opera dei pirati informatici deve essere stata significativa se, a distanza di quattro giorni, il sito risulta ancora irraggiungibile.

Tuttavia, sfruttando la cache di Google è possibile vedere come si presentava la home page della software house di Norton Antivirus nelle ore immediatamente successive all’attacco.

Leggi anche: Attenzione al phishing. Il nuovo caso Airbnb e l’adeguamento al GDPR

La rivendicazione: “Per la libertà del popolo e dei media”

Come sempre, sulla pagina web è stato inserito il logo di AnonPlus con, in calce, un lungo e dettagliato manifesto politico. I pirati informatici hanno infatti scritto: “AnonPlus diffonde idee senza censura, crea spazi per divulgare in maniera diretta, notizie che nei media gestiti a uso e consumo di chi ci controlla non trovano spazio, al fine di ridare dignità alla funzione stessa dei media. AnonPlus mette offline siti che contribuiscono attivamente al controllo delle masse, i quali, manipolando informazioni e opinioni, creano false realtà. AnonPlus non agisce per interessi personali o politici, non ha capi, si muove per l’interesse del popolo e per restituire al popolo la perduta sovranità; AnonPlus è aperta a ogni proposta del popolo, per il popolo”. Chiude il comunicato la precisazione di rito che nessun “dato è stato rubato o cancellato. Solo la home page è stata cambiata. Non siamo criminali, noi siamo AnonPlus”

L’attacco a Symantec arriva in un periodo non facile per l’azienda statunitense fondata da Gary Hendrix nell’ormai lontano 1982 e attualmente guidata da Gregory Clark. Non solo, infatti, come abbiamo già detto, l’affacciarsi sulla scena di rivali gratuiti ha via via eroso fette importanti di un mercato che un tempo deteneva saldamente, ma recentemente la software house di Norton Antivirus ha dovuto far fronte anche ad alcune vicissitudini legali. Nel febbraio 2015, Symantec è stata riconosciuta colpevole di due violazioni di brevetto, detenuti da Intellectual Ventures Inc., e condannata a pagare 17 milioni di dollari a titolo di risarcimento danni. Inoltre, due anni fa, il business di gestione delle informazioni è stato scisso in Veritas Technologies e ceduto al Gruppo Carlyle.

Norton Antivirus prima vittima internazionale

Symantec è solo l’ultima vittima di AnonPlus, ma pure la prima di caratura internazionale del gruppo di hacker. La banda di pirati informatici, infatti, finora aveva mirato soltanto a obiettivi di impatto italiani: dal sito del leader leghista Matteo Salvini a quello del quotidiano Libero, passando per la sezione fiorentina del Partito Democratico. Con ogni probabilità, con l’ultimo attacco, AnonPlus ha voluto lasciare intendere di essere pronta a salire di livello e colpire attori che si muovono anche al di fuori dei nostri confini.

Tags: #ANONPLUS #ANONYMOUS #HACKER #LIBERO #MATTEO-SALVINI #NORTON-ANTIVIRUS #PARTITO-DEMOCRATICO #SYMANTEC
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo