Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

In Estonia per l’estate hanno attivato i bus che si guidano da soli: è il futuro del trasporto pubblico

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

In Estonia per l’estate hanno attivato i bus che si guidano da soli: è il futuro del trasporto pubblico

Share article
Set prefered

La Repubblica Baltica è solo l’ultima in Europa a sperimentare una mobilità pubblica più pulita ed efficiente. Le navette senza conducente di produzione francese saranno al servizio dei cittadini per le strade di Tallin fino a fine agosto

La Repubblica Baltica è solo l’ultima in Europa a sperimentare una mobilità pubblica più pulita ed efficiente. Le navette senza conducente di produzione francese saranno al servizio dei cittadini per le strade di Tallin fino a fine agosto

Smart City
author avatar
Carlotta Balena
9 ago 2017

Dopo l’America, anche l’Europa sta puntando sempre di più al trasporto pubblico “intelligente”. Se negli Usa la tecnologia dei veicoli che si guidano da soli è già a uno stadio piuttosto avanzato, con camion che già fanno consegne in modalità self-drive, in Europa il settore è ancora in fase di test. Tuttavia, alcuni paesi europei hanno messo l’acceleratore sui veicoli self-drive soprattutto per migliorare il settore cruciale dei mezzi pubblici. Una prova estiva l’ha fatta l’Estonia: a Tallin per tutto il periodo estivo hanno avviato la sperimentazione di due autobus senza conducente che trasportano turisti e cittadini per le strade del centro.

Mini bus Easy Mile a Tallin

Mini bus Easy Mile a Tallin

La navetta senza conducente (o quasi)

La Repubblica Baltica sta usando gli “Easy Mile”, mini bus di provenienza francese, sempre per il trasporto pubblico. Il costo dei due autobus che Tallin ha messo in circolazione è di circa 100mila euro, due terzi dei quali sono stati finanziati da privati (tra cui Guardtime, Tallink, Microsoft Eesti). Le due navette senza conducente saranno posizionate sulla linea del tram fino alla fine di agosto, e potranno portare 8 passeggeri alla volta.

Anche se il mini bus è autonomo, a bordo ci sarà comunque un conducente responsabile del veicolo, in quanto la legge ancora non permette la circolazione di trasporti privi di personale.

Ma sopra gli Easy Mile, questi conducenti saranno solo i “presentatori” delle navette, in quanto non dovranno mettersi alla guida. L’Estonia ha cominciato a testare veicoli self driving già da marzo, ma sempre con del personale presente a bordo.

Lo shuttle di Londra

I mini bus francesi già attivi in altre città

L’Estonia è solo l’ultimo dei paesi europei che hanno cominciato a sperimentare il trasporto pubblico self-driving. La scorsa estate è stata la volta della Finlandia che, sempre per il periodo estivo, ha testato gli Easy Mile per le strate di Helsinky, mentre la Francia ha portato le navette elettriche e senza conducente a Parigi lo scorso gennaio. Gli Easy Mile sono l’esempio di un approccio alla mobilità più green, lento (per ora) ma anche molto semplice e sicuro. Anche il Regno Unito si è mosso per trovare soluzioni al traffico infernale che attanaglia Londra, ma mentre a Parigi, Tallin e Helsinky i cittadini hanno già avuto l’ebbrezza di potersi servire di un veicolo self-driving, i “londoners” dovranno attendere ancora un po’ perché la tecnologia è ancora in fase di test: nella capitale, infatti, è in prova da aprile uno shuttle che percorre una rotta di due chilometri nella zona di Greenwich. In Italia sperimentazioni di navette a guida autonoma sono state fatte in Sardegna nel 2014, quando sul lungomare di Oristano sono state messe alla prova le navette di City Mobil 2, di produzione francese (Robosoft).

@carlottabalena

City Mobil 2 a Oristano

Tags: #EASY-MILE #ESTONIA #FRANCIA #SELF-DRIVING #TALLIN #TRASPORTO-PUBBLICO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS