Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

I mattoncini Lego celebrano le donne che hanno fatto la storia della Nasa

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

I mattoncini Lego celebrano le donne che hanno fatto la storia della Nasa

Share article
Set prefered

Sulla piattaforma di crowdsourcing dell’azienda di costruzioni il progetto Women of NASA è stato accolto con entusiasmo dalla community. Quattro i personaggi femminili protagoniste di questa speciale produzione educativa

Sulla piattaforma di crowdsourcing dell’azienda di costruzioni il progetto Women of NASA è stato accolto con entusiasmo dalla community. Quattro i personaggi femminili protagoniste di questa speciale produzione educativa

Scuola
author avatar
Gabriella Rocco
4 nov 2017

Costruisci, gioca, impara e un giorno anche tu potrai diventare una superstar della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria o della matematica! Queste le parole con cui Lego lancia il kit Women of NASA. Ci sono donne formidabili in tutti i campi della scienza ed è bello pensare che si possa veicolare l’amore per la scienza in maniera così creativa, con la speranza di ispirare tante giovani bambine a seguire l’esempio di queste straordinarie pioniere. L’idea di omaggiare le paladine dell’esplorazione spaziale americana arriva da una donna interessata al tema del gender gap di nome Maia Weinstock (giornalista scientifica di MIT News), che ha lanciato la proposta sul crowdsourcing di Lego Ideas, la piattaforma che testa nuove idee, e nel giro di 15 giorni il progetto Women of NASA ha raccolto oltre dieci mila voti.

L’omaggio alle donne della scienza

Ottenuta la benedizione della community, l’azienda dei mattoncini colorati ha quindi deciso di trasformare la proposta di Weinstock in realtà, avviando la produzione delle quattro minifigures. Si tratta delle astronaute Sally Ride e Mae Jemison, l’astronoma Nancy Grace Roman, l’informatica Margaret Heafield Hamilton. Donne che hanno fatto la storia della Nasa e della scienza. Donne esploratrici, pioniere della spazio, avanguardiste, innovative. Sono le donne che l’azienda danese Lego ha deciso di omaggiare, affinché le bambine sognino in grande, come i bambini. Per equiparare la parità di genere nelle professioni sin dai primi anni di vita. In tutto sono 231 mattoncini, per mettere insieme i quattro personaggi donna nell’ambiente che le circonda, e che racconta il loro successo.

I personaggi

Nancy Grace Roman è considerata la “Madre di Hubble”, per aver contribuito da protagonista allo sviluppo del Telescopio spaziale Hubble, lo strumento accanto a lei nella riproduzione di Lego. All’interno del telescopio c’è un dettaglio, la proiezione di una nebulosa planetaria.

Margaret Hamilton invece è la grande donna che ha sviluppato il software di bordo per il programma Apollo, che ha permesso agli astronauti di atterrare sulla Luna. Rappresentata accanto a una pila di libri, che contenevano i calcoli per il codice del Computer di guida delle missioni Apollo.

Infine ci sono due astronaute affiancate dallo Space Shuttle Challenger e dalla rampa di lancio: la prima donna americana Sally Ride, e la prima afroamericana nello spazio, Mae Jemison.

Il valore educativo dei mattoncini

L’azienda di costruzioni per bambini non ha pensato solo a riprodurre in miniatura le figure, ma a realizzare dunque anche lo sfondo a tema: per ognuna delle scienziate è stato ricostruito l’ambiente in cui lavorano e gli “attrezzi” da lavoro. Non è la prima volta che la Lego produce giocattoli che includono personaggi femminili, proprio per far capire alle bambine – e anche ai bambini – che non esistono lavori solo per donne o solo per uomini. Tra le novità introdotte negli anni scorsi, ad esempio, l’operaia, la donna ingegnere e la veterinaria.

Dal film ai giochi

Sulle donne della NASA, a cui ora è toccato un posto di riguardo nel magico mondo della Lego, è stato dedicato un film uscito nel 2016. Si tratta di Hidden Figures, Il diritto di contare, che è la storia di quattro donne afroamericane che all’interno dell’headquarter dell’agenzia governativa USA responsabile del programma spaziale, fanno valere le loro competenze e la loro intelligenza fino a rompere il muro di razzismo e sessismo che impediva loro di fare qualche passo in più. Erano gli anni 60. Tra le protagoniste c’è Katherine Johnson, di cui Lego avrebbe voluto celebrare insieme alle altre il giocattolo, ma la matematica, informatica e fisica statunitense non ha concesso il consenso e l’azienda danese si è attenuta alle sue volontà.

Le pioniere

«In tutti gli ambiti della scienza, dell’ingegneria e delle tecnologie, le donne pioniere sono state sempre storicamente sottovalutate e troppo poco apprezzate per il loro lavoro rivoluzionario. Abbiamo anche notato che le ragazze e le donne che vengono incoraggiate maggiormente nei campi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), hanno più probabilità di fare carriera in una di queste aree. Con questo progetto volevo mettere in luce un fantastico gruppo di donne che hanno dato un contributo fondamentale alla storia della NASA. Il mio sogno è sapere che un giorno la prima persona che metterà piede su Marte – o un’ingegnere o un’informatica che l’abbiano aiutata ad arrivare laggiù – abbia giocato con il set Women of NASA da bambina e che sia stata ispirata da esso a seguire una carriera in campo scientifico/tecnologico», ha spiegato Maia Weinstock.

Tags: #DONNE #GENDER-GAP #GIOCHI #LEGO #NASA #SCIENZA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo