Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

“Chi ama la scuola la ribalta”, classe capovolta a che punto siamo

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

“Chi ama la scuola la ribalta”, classe capovolta a che punto siamo

Share article
Set prefered

Al convegno organizzato da Flipnet sono arrivati cinquecento insegnanti da tutta Italia

Al convegno organizzato da Flipnet sono arrivati cinquecento insegnanti da tutta Italia

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
4 gen 2018

“Chi ma la scuola, la ribalta” è il titolo del secondo convegno Flip-Me che si è svolto nelle scorse settimane a Roma all’auditorium del Massimo. E a capovolgere il vecchio modello della lezione frontale sono arrivati in cinquecento insegnanti da ogni parte d’Italia sempre più convinti che bisogna lasciarsi interpellare dai nuovi scenari educativi e metterli in atto.

Ad organizzare l’evento è stata l’associazione “Flipnet” in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale. Il programma è stato davvero ricco e anche gli ospiti senz’altro di grande esperienza: Chiara Spalatro, Anna Ferrigno, Gianfranco Marini, Giuseppe Corsaro, Luca Raina, Davide Tramagnini, Annamaria Bove, Annamaria Monaco, Anna Uttaro e Eraldo Affinati, lo scrittore ed insegnante che insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la “Penny Wirton” , una scuola gratuita di italiano per immigrati.

I temi della giornata

Per l’intera giornata si è parlato di giornalismo scolastico, video nella didattica, uso delle timeline, inclusione, divulgazione scientifica e digitale ma soprattutto del nuovo modo di fare scuola attraverso la classe capovolta.
In queste scuole non esistono più le lezioni frontali ma nemmeno le interrogazioni. Ci sono metodi e strumenti nuovi che consentono una didattica attiva, generatrice di vere competenze, capace di eliminare la noia. Cambia tutto anche il docente: l’insegnante mette a disposizione le proprie videolezioni che verranno studiate a casa di pomeriggio. E in aula?
Il ragazzo il giorno dopo sono coinvolti in laboratori e lavori di gruppo che mettono al centro la loro creatività e le loro intelligenze oltre che le loro esperienze. Essenziale in questo processo la tecnologia che diventa il migliore alleato dell’apprendimento, veicolando una rivoluzione su diversi livelli: dal setting d’aula alla relazione con gli studenti e la famiglia.
Per capire qualcosa in più di questa innovazione didattica il convegno è stato l’occasione giusta.

Per approfondire il tema “flipped classroom” leggi  Una classe a testa in giù: 9 consigli per capovolgere la scuola (e funziona!)

Tags: #CLASSE-CAPOVOLTA #FLIPNET #FLIPPED-CLASSROOM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo