Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

FOMO: la paura dei ragazzi di rimanere esclusi causa anche l’insonnia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

FOMO: la paura dei ragazzi di rimanere esclusi causa anche l’insonnia

Share article
Set prefered

Uso frequente di smartphone, sviluppo della tecnologia e dei social network: sono queste le cause principali di una nuova insonnia, che parla il linguaggio dei giovani e che colpisce principalmente gli under 18

Uso frequente di smartphone, sviluppo della tecnologia e dei social network: sono queste le cause principali di una nuova insonnia, che parla il linguaggio dei giovani e che colpisce principalmente gli under 18

author avatar
Valeria Di Terlizzi
21 gen 2018

C’è un nuovo tipo di insonnia e questa volta ad essere colpiti sono gli adolescenti. Claudio Mencacci, Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale dell’ASST FBF-Sacco di Milano, afferma: “Studi su campioni ampi (più di 100.000 ragazzi) hanno trovato una forte correlazione tra disturbi del sonno (quantità di sonno inadeguata, scarsa qualità del sonno) e utilizzo di smartphone e social network soprattutto nelle ore serali”. Tradotto: più si guarda il cellulare dopo cena, peggio (e meno) si dorme.

Se i ragazzi dormono meno di 6 ore per notte

E se è vero che l’insonnia, se trascurata, rischia di agire da “detonatore” su diverse patologie psichiche (tra cui patologie depressive) c’è di che preoccuparsi: “Gli adolescenti di oggi” – continua infatti Mencacci – “tendono a dormire meno di 6 ore almeno il 10% delle notti. A 18 anni il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% degli stessi dorme più di 9 ore”. Dati poco rassicuranti, che sono stati diffusi qualche settimana fa durante la presentazione del libro Quando tutto cambia. La salute psichica in adolescenza scritto da Claudio Mencacci e dal Dott. Gianni Migliarese, edito da Pacini Editore.

 

 

Se le trasformazioni profonde apportate dallo sviluppo delle tecnologie e dell’utilizzo della rete non sono ancora pienamente valutabili, l’allarme era già stato lanciato due mesi fa da Sean Parker, co-fondatore di Facebook, durante una conferenza a Philadelphia. Riferendosi all’influenza dello sviluppo tecnologico sulle modalità di pensiero e di sviluppo psichico degli adolescenti, Parker aveva sentenziato: “God only knows what it’s doing to our children’s brains” (“Solo Dio sa cosa sta succedendo al cervello dei nostri piccoli”). Un allarme che non è scatenato solo dai problemi di insonnia; i social network secondo Parker cambiano infatti la relazione di un individuo con la società e con gli altri. I Mi Piace travalicano la realtà, scatenando quella che in America viene definita “fomo” (la cosiddetta “fear of missing out”, paura di rimanere tagliati fuori dai flussi di notizie e aggiornamenti), sugli adulti, ma anche (e soprattutto) sugli adolescenti.

 

La paura di rimanere esclusi: FOMO

Paure che rischiano di portare ad un aumento di comportamenti impulsivi, acuiti – se non innescati – dall’uso massiccio del gaming: se i videogiochi da una parte migliorano l’attenzione visiva e la coordinazione, dall’altra rischiano infatti di scatenare atteggiamenti aggressivi. Colpa, forse, di un’insoddisfazione di fondo di molti adolescenti, se è vero che “In Italia abbiamo circa 8 milioni e 200 mila giovani tra i 12 e i 25 anni” – sostiene Mencacci – “e circa il 10% (dati ISTAT) si dichiarano globalmente insoddisfatti della loro vita, delle loro relazioni amicali, familiari e della loro salute”.

 

Il rischio è allora quello di elevare lo smartphone ed il suo utilizzo: non più semplice strumento utile a migliorare la quotidianità, ma vero e proprio compagno di vita, di giochi e soprattutto di socialità.  Perché, se gli adolescenti italiani trascorrono in media 7 ore al giorno sul web (fonte: Osservatorio sulle tendenze e comportamenti degli adolescenti) forse lo fanno anche per evadere da una realtà deludente, rifugiandosi nella rete e nelle sue dinamiche. Occorre quindi monitorare costantemente e gestire l’utilizzo di smartphone e tecnologia durante l’adolescenza, periodo cruciale in cui la maturazione cerebrale è straordinariamente sensibile agli stimoli dell’ambiente. Positivi o negativi.

Tags: #ADOLESCENTI #FOMO #INSONNIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo