Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Cellulare in classe, educazione civica digitale e coding. Le novità del MIUR raccontate da Valeria Fedeli

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Cellulare in classe, educazione civica digitale e coding. Le novità del MIUR raccontate da Valeria Fedeli

Share article
Set prefered

A Futura la ministra dell’Istruzione parla delle tre novità che cambieranno la scuola

A Futura la ministra dell’Istruzione parla delle tre novità che cambieranno la scuola

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
19 gen 2018

Cellulare in classe, coding tra i banchi fin dalla primaria e il curriculum di educazione civica digitale online da lunedì. Finora avevamo solo sentito parlare, anzi discutere, di queste tre questioni ma da oggi la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha dato l’imprimatur.

L’ok arriva da “Futura” la tre giorni dedicata al piano nazionale digitale che si sta svolgendo in queste ore a Bologna. Tre novità che proprio nel tardo pomeriggio l’inquilina di viale Trastevere ha ufficializzato prima di andarsene a causa della fine del mandato.

Prima novità: cellulare in classe

La prima è la più importante: il cellulare arriverà nelle aule italiane con tanto di approvazione del ministero. Sono ormai lontani i tempi in cui l’ex ministro Giuseppe Fioroni ne aveva impedito l’uso. Fioroni scriveva: “In via preliminare, è del tutto evidente che il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponda ad una generale norma di correttezza che, peraltro, trova una sua codificazione formale nei doveri indicati nello Statuto delle studentesse e degli studenti. In tali circostanze, l’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente configurando, pertanto, un’infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti orientati non solo a prevenire e scoraggiare tali comportamenti ma anche, secondo una logica educativa propria dell’istituzione scolastica, a stimolare nello studente la consapevolezza del disvalore dei medesimi”.

Parole ben diverse da quelle pronunciate oggi dalla Fedeli: “Limitarsi a vietare ogni tipo di dispositivo mobile in classe non avrebbe altro risultato che tenere la scuola lontana da uno spazio sociale e culturale, oltre che tecnologico, che oggi è determinante nella vita dei più giovani, e non solo. Significherebbe chiudere gli occhi di fronte allo smartphone tenuto in tasca e usato per scambiarsi messaggi, e significherebbe soprattutto lasciare ragazze e ragazzi soli, senza accompagnamento e senza educazione nell’uso degli strumenti”.

E così il cellulare si potrà usare rispettando il decalogo elaborato dal gruppo di lavoro istituto al ministero. Sì al telefonino e al tablet ma ogni scuola dovrà avere un regolamento. Saranno gli insegnanti a decidere tempi e modi per usarlo. Il punto sette è chiaro: “L’uso dei dispositivi in aula, siano essi analogici o digitali, è promosso dai docenti, nei modi e nei tempi che ritengono più opportuni”. Altrettanto puntuale il punto tre: “La scuola fornisce, per quanto possibile, i necessari servizi e l’indispensabile connettività, favorendo un uso responsabile dei dispositivi personali (BYOD).Le tecnologie digitali sono uno dei modi per sostenere il rinnovamento della scuola”. Insomma poca improvvisazione.

Ci dovrà essere il wifi, gli studenti non potranno fare di testa loro e tutto secondo il punto nove dovrà essere condiviso con le famiglie: “È necessario che l’alleanza educativa tra scuola e famiglia si estenda alle questioni relative all’uso dei dispositivi personali. Le tecnologie digitali devono essere funzionali a questa collaborazione. Lo scopo condiviso è promuovere la crescita di cittadini autonomi e responsabili”.

Il curriculum di educazione civica digitale

Ma il cellulare in classe non è l’unica novità che arriva dal capoluogo emiliano. La ministra ne ha annunciate altre due: “Oggi diamo ad ogni scuola un curriculum di educazione civica digitale. Da lunedì sarà online, insieme ai primi contenuti, per permettere ad ogni scuola di sviluppare percorsi per dare a studentesse e studenti consapevolezza e competenze. Per educazione civica digitale non intendiamo una riconversione dell’educazione civica ai tempi del digitale”.

Il coding a scuola

Infine, il famoso coding: il pensiero computazionale diventerà strutturale nelle scuole. Con la nomina di Giorgio Ventre all’interno della commissione per le indicazioni nazionali del primo ciclo coordinata da Italo Fiorin, il Miur vuole strutturalmente il pensiero computazionale negli ordinamenti scolastici.

 

Tags: #BOLOGNA #EDUCAZIONE-CIVICA-DIGITALE #FUTURA #MIUR #PNSD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo