Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La tre giorni di Futura, perchè è giusto che lo smartphone arrivi sui banchi di scuola

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La tre giorni di Futura, perchè è giusto che lo smartphone arrivi sui banchi di scuola

Share article
Set prefered

Il digitale è il nuovo alfabeto e proprio per questo è importante che lo si insegni in classe

Il digitale è il nuovo alfabeto e proprio per questo è importante che lo si insegni in classe

Scuola
author avatar
Domenico Aprile
22 gen 2018

Tre giorni, 9 aree tematiche, più di 200 workshop  a cui hanno partecipato 3000 insegnanti, circa 9000 presenze registrate e, contemporaneamente, quasi 900 iniziative in tutta Italia. Numeri, certo. Ma oltre ai numeri ci sono i volti delle persone, dei colleghi, dei partecipanti. Molti studenti. Solo celebrazione? Tutto perfetto? No, assolutamente. Tutto perfettibile. Come ogni cosa che nasce dalla natura umana. E, soprattutto, in divenire. Come deve essere il futuro.

La “Festa” per il secondo anno di attività del PNSD non poteva avere nome migliore: #Futura!

Del resto, naturale (ma non scontato né banale) l’accostamento al grande figlio illustre della città delle due Torri, Lucio Dalla, e a quella meravigliosa ​poesia in musica che ci regalò con “Futura”.

“Cosa avrà nelle sue mani.. le sue mani

si muoverà e potrà volare

nuoterà su una stella

come sei bella e se è una femmina si chiamerà ​Futura

Il suo nome detto questa notte mette già paura

sarà diversa bella come una stella sarai tu in miniatura”.

#Futura, femminile, come la bellezza, come la speranza, come la ​poesia​.

Fare scuola nel senso più nobile

​Ho partecipato in veste di formatore ed ho stretto mani, visto e rivisto amici e incontrato colleghi vecchi e nuovi animati da curiosità e voglia di apprendere, condividere, contaminare a lasciarsi contaminare. Insomma, di “fare scuola”, nel senso più nobile, di costruzione di una comunità, di partecipazione attiva. Un gruppo di persone che, nonostante le difficoltà di una struttura scolastica basata su un apparato (spesso) bloccante, ha voglia di dare rango a questo alfabeto del nuovo millennio, uscendo da una forma di “carboneria” (digitale) e tracciando una via.

Non faccio mistero di non amare l’aggettivo “digitale” accanto a scuola. Perché “scuola” dovrebbe contenere già in sé il senso del “​quid novi”, della sperimentazione, del presente che emerge e si fa futuro. Praticandolo. Certo, le difficoltà sono tante e le resistenze sono altrettante e molto forti. Pensiamo, ad esempio, al nuovo indirizzo del MIUR in materia di uso dei dispositivi mobile (tablet e smartphone) nella didattica legig anche con relativo decalogo cui seguirà il documento del gruppo di lavoro (coerentemente con la Azione #6 del PNSD) annunciato dalla Ministra Fedeli venerdì pomeriggio.

 

A tal proposito, le resistenze e taluni “umori” di genitori e addetti ai lavori denotano l’esistenza di un problema culturale e metodologico non da poco: culturale, poiché si usano spesso locuzioni come “correggere il comportamento” o “uso consapevole” di tali dispositivi, medicalizzando il problema; metodologico, poiché l’impiego del cellulare nella didattica non è un fatto meramente tecnico ma legato all’uso e allo sviluppo di abilità e competenze che da esso possono derivare se lo si usa in modo tale da uscire dalla sindrome dell‘​imbuto di Norimberga del docente che inocula nella testa dello studente nozioni “un tanto al Kg”.

Il digitale come nuovo alfabeto

Ma, allora, perché il digitale a scuola deve trovare piena cittadinanza e, con esso, gli strumenti che ne consentono l’efficace adozione? Per due motivi:

1. perché fa parte del quotidiano. Come la penna biro negli anni ‘50/’60.

2. poiché è un nuovo alfabeto.

Un nuovo linguaggio che ha bisogno di essere fissato, codificato, compreso e sdoganato per poter essere utilizzato. Quanto al primo punto, trovo esemplare il ​racconto di Peppino Ortoleva su Rai Storia​.

 

Davvero superfluo aggiungere qualcosa. Per quanto attiene al secondo punto, invece, attingendo ai miei ricordi di studente, mi è tornato in mente il ​De Vulgari Eloquentia di Dante. Ho amato l’Alighieri da studente perché immaginavo cosa sarebbe stato in veste contemporanea. L’ho sempre attualizzato, come personaggio storico, ancor prima che narratore. E, nella mia visione, Dante era un Ingegnere o un ​Architetto: uno che immagina una struttura così complessa di Paradiso, Inferno e Purgatorio e ne realizza (in versi) una sua proiezione mentale non poteva che esser tale.

Ma Dante è soprattutto un immenso innovatore: teorizza e usa una lingua volgare, costruendola da tanti costrutti aggrovigliati e rozzi (come dice Vittorio Sermonti, in questa straordinaria lectio magistralis​), usandola per mettere insieme una poesia per fondare lingua. Perché lo fa? Perché questo “cocciutissimo progetto” a dispetto della critica? Perché promuovere le parlate irregolari ma vive, praticate, usate dal popolo per diffondere “​il pan degli angeli della conoscenza”.

Ed allora, oggi, immaginare Dante che legge la sua Commedia su un​bot Telegram non è un peccato mortale, tutt’altro

Me lo immagino col capo chino sullo smartphone a cercare quante volte “amor” si trova nella sua opera e sorridere davanti alla risposta del bot che, a suo modo, restituisce il motivo per cui ha scritto la Commedia: dire “Ti amo” a Beatrice, parlare d’amore, scrivendolo talmente tante volte che ci vuole l’umano, con la sua conoscenza, per interpretare l’esito di una ricerca. Ecco, questo è stata #Futura per me: una poesia che contribuisce a costruire una forma nuova di lingua, basata su un alfabeto del nostro tempo. E allora, cara #Futura, “aspettiamo che ritorni la luce di sentire una voce aspettiamo senza avere paura, domani​”

Tags: #DECAOGO #FUTURA #MIUR #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo