Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

Ecco le “balene” del Bitcoin: in mille ne posseggono il 40%

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Ecco le “balene” del Bitcoin: in mille ne posseggono il 40%

Share article
Set prefered

Un gruppo di grandi investitori ha in mano quasi la metà della criptovaluta. Ed emergono timori sulle possibili manipolazioni di mercato

Un gruppo di grandi investitori ha in mano quasi la metà della criptovaluta. Ed emergono timori sulle possibili manipolazioni di mercato

Economia Digitale
author avatar
Tommaso Magrini
27 dic 2017

Ci risiamo. La concentrazione di capitali nelle mani di pochi non è un problema che riguarda solo le valute classiche ma anche le criptomonete. Almeno secondo quanto rivelato da Bloomberg, secondo quale il 40 per cento del mercato dei bitcoin sarebbe nelle mani di circa mille grandi investitori, ribattezzati “balene”. E c’è chi teme che questa concentrazione possa portare a manipolazioni del mercato.

© Patrik Mollwing for Bloomberg Businessweek

Lo sbarco sul mercato dei future

La criptovaluta, sbarcata sul mercato dei future a dicembre arrivando a valutazioni altissime, è oggetto di interesse di molti. Ma non tutti possono più permettersi di scommettere sulla e-currency più diffusa al mondo. C’è però chi lo aveva fatto in tempi non sospetti e in quantità imponenti. Sono quelle che gli esperti chiamano “balene”. Circa mille grandi investitori che, secondo le stime, detengono all’incirca il 40 per cento dei bitcoin esistenti.

Le “balene”

Una percentuale davvero importante che potrebbe cambiare a breve. Ai prezzi correnti, molte di queste “balene” potrebbero voler vendere parte dei loro bitcoin. Si tratta di attori presenti sul mercato dell’e-currency da tempo e che molto probabilmente si conoscono tra loro. Tanto da poter coordinare le loro azioni, vendendo o comprando o mettendo in piedi operazioni congiunte tutti insieme.

I timori sul mercato

Una possibilità che desta più di una preoccupazione negli analisti e negli investitori. Il timore è che le “balene” possano concordare azioni congiunte avvertendo alcuni investitori e lasciando altri all’oscuro, condizionando e addirittura manipolando il mercato. I regolatori infatti sono stati più lenti della diffusione della criptomoneta. Molte delle regole legate al mondo dell’e-currency sono ancora oscure.

Prezzo alle stelle

Bittrex, un centro di scambio di valuta digitale, ha recentemente scritto ai suoi utenti avvertendo che i loro account potrebbero essere sospesi se si unissero in “gruppi di condizionamento” per manipolare i prezzi per esempio attraverso una strategia concordata di diffusione di notizie o voci online. Tra l’altro, la recente e clamorosa ascesa del prezzo dei bitcoin secondo molti esperti sarebbe di difficile spiegazione, in quanto la criptomoneta non possiede un valore intrinseco.

La concentrazione di capitali

Il punto è capire qual è il confine tra condivisione e raccolta di informazioni, atto pienamente legale e lecito, e quello di influenza e manipolazione del mercato attraverso, appunto, la messa in atto di strategie comuni in grado di andare a scapito di altri investitori, solitamente quelli piccoli. E la concentrazione di capitali sembra persino maggiore per quanto riguarda le criptomonete rispetto alle altre valute. I 100 maggiori investitori di bitcoin possiedono oltre il 17 per cento del volume totale della criptovaluta. Una percentuale che si alza addirittura al 40 per cento per i 100 maggiori investitori di ether, moneta rivale dei bitcoin. Alcuni esperti ritengono che le “balene” stanno investendo così tanto sui bitcoin perché credono nelle potenzialità della moneta digitale a lungo termine. Ma il timore di molti è che se il prezzo dovesse continuare a salire potrebbero decidere di muoversi in altro modo.

Tags: #BITCOIN-EN-EN #CRIPTOMONETE #CRIPTOVALUTA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS