Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Ricerca, per far rientrare i cervelli in fuga aperto il Programma Montalcini. Come partecipare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Ricerca, per far rientrare i cervelli in fuga aperto il Programma Montalcini. Come partecipare

Share article
Set prefered

Un bando da 5 milioni di euro per attrarre giovani ricercatori impegnati all’estero. Ecco i requisiti e le modalità di presentazione della domanda

Un bando da 5 milioni di euro per attrarre giovani ricercatori impegnati all’estero. Ecco i requisiti e le modalità di presentazione della domanda

Lavoro
author avatar
Sara Riboldi
9 mar 2018

Al via il bando da 5 milioni di euro del ‘Programma Montalcini’, finalizzato ad attrarre giovani ricercatori e studiosi impegnati all’estero in attività di ricerca o didattica e a finanziare 24 contratti da ricercatore. Il programma del MIUR è un ottima possibilità per i giovani che lavorano all’estero di poter venire in Italia, potenziando anche l’attività di ricerca italiana.

A favore della ricerca

Il Programma Montalcini è rivolto a studiosi di ogni nazionalità in possesso del titolo di dottore di ricerca – o titolo equivalente – che stiano svolgendo all’estero, da almeno tre anni, attività didattica o di ricerca post dottorale. Il MIUR ha già chiesto anticipatamente agli atenei la disponibilità ad accogliere i vincitori del Programma Montalcini e, nel caso dovessero ottenere l’abilitazione scientifica e la valutazione positiva dell’ateneo nel terzo anno del contratto, a inquadrarli nel ruolo di professori associati. I vincitori potranno indicare fino a cinque atenei statali, in ordine di preferenza, nei quali intendono svolgere il loro progetto. L’invio delle domande è previsto per via telematica utilizzando l’apposito sito web Miur-Cineca.

L’identikit dei giovani ricercatori

Secondo i dati inclusi nel focus ‘Il personale docente e non docente nel sistema universitario italiano – anno accademico 2016 – 2017 (Elaborazioni su banche dati MIUR, DGCASIS – Ufficio VI Statistica e Studi), i docenti e i ricercatori dei soli atenei statali nell’anno accademico 2016/ 2017 sono 64.321. Di questi, la percentuale più alta è quella dei titolari di assegni di ricerca e di ricercatori (51,6%), poi ci sono i professori associati (29,5%) e infine i professori ordinari (18,9%). Il report evidenzia inoltre che oltre il 37% dei professori ordinari e associati ha un’età superiore a quella media di 48 anni, mentre al di sotto c’è il 38% di ricercatori e titolari di assegni di ricerca. Questi ultimi hanno un’età in genere non superiore ai 30 anni.  Un dato di fatto è che i ricercatori sono tanti e sono giovani e di conseguenza non è per loro facile inserirsi in ambito accademico, almeno nella fascia dei professori associati. Il programma Montalcini offre in questa ottica un’ottima possibilità, anche in relazione all’importanza dell’internazionalizzazione e della sinergia fra Università ed Enti di Ricerca italiani ed esteri.

I requisiti

Possono presentare domanda di partecipazione coloro che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca successivamente al 31 ottobre 2011 ed entro il 31 ottobre 2014 e che al momento della presentazione della domanda risultino stabilmente impegnati all’estero da almeno tre anni in attività di didattica e di ricerca. Non sono conteggiabili ai fini della maturazione del triennio di attività i servizi all’estero in virtù di borse di studio o di finanziamenti ottenuti in Italia. Nel corso del triennio precedente alla presentazione della domanda, gli studiosi non devono aver ricoperto alcuna posizione (ricercatori a tempo determinato, assegnisti, contrattisti, dottorandi anche iscritti a corsi di dottorato in co-tutela con università e centri di ricerca stranieri, titolari di borse di studio) presso enti o istituzioni universitarie e non, in Italia.

 Come partecipare

La domanda deve contenere il curriculum vitae, l’elenco delle  pubblicazioni  scientifiche,  una pubblicazione in allegato realizzata nell’ultimo triennio, l’autocertificazione di stabile permanenza all’estero, con impegno in attività didattiche o di ricerca, da almeno un triennio al momento di presentazione della domanda e con interruzioni massime complessive di non oltre sei mesi; la dichiarazione di non aver ricoperto alcuna  posizione in istituzioni universitarie e non in Italia; il nominativo, l’istituzione di  appartenenza  e  l’indirizzo  di posta  elettronica  di  due  esperti  stranieri  ai  quali   verranno richieste due lettere di presentazione confidenziali; l’indicazione, in ordine di  preferenza,  di  cinque  università statali dove il candidato intende svolgere l’attività  di  ricerca; l’autocertificazione degli eventuali periodi di sospensione del dottorato e il programma di ricerca. Questo a sua volta deve specificare il contesto in cui la ricerca si inserisce, la metodologia che si intende utilizzare, i risultati che si vogliono conseguire, le fasi che costituiscono la ricerca e i costi previsti. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 28 marzo di quest’anno.

 

 

 

Tags: #MIUR #MONTALCINI #RICERCA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo