Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Salvatore Giuliano neo sottosegraterio. Chi è il preside che usa gli Oculus Rift e ha tolto le cattedre dalle aule

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Salvatore Giuliano neo sottosegraterio. Chi è il preside che usa gli Oculus Rift e ha tolto le cattedre dalle aule

Share article
Set prefered

Il dirigente 4.0 del Majorana di Brindisi e il professore Lorenzo Fioravanti sono i nuovi sottosegretari del MIUR. Un ritratto dei numeri due di Bussetti

Il dirigente 4.0 del Majorana di Brindisi e il professore Lorenzo Fioravanti sono i nuovi sottosegretari del MIUR. Un ritratto dei numeri due di Bussetti

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
13 giu 2018

Un preside e un economista sono i due nuovi sottosegretari del ministero dell’Istruzione. A lavorare fianco a fianco al ministro Marco Bussetti, in quota Lega, arrivano due uomini del Movimento5Stelle: Salvatore Giuliano e Lorenzo Fioramonti.

Il preside del Majorana di Brindisi

Il primo lo conosciamo. Cinquantuno anni, laureato in economia bancaria, finanziaria ed assicurativa, è conosciuto da tutti come il dirigente 4.0.

 

Leggi anche: Salvatore Giuliano vuole creare un campus all’americana per il “Majorana”

Preside dell’istituto “Majorana” di Brindisi nel 2010 ha dato vita al progetto Book in progress: una rete di scuole che usa materiali didattici sostitutivi dei libri di testo, scritti dai docenti. Sua anche l’idea di ridare vita alla Cittadella della Ricerca a Brindisi realizzando un centro di cultura e formazione, uno spazio capace di ospitare gli studenti e di collegare la scuola secondaria superiore all’Università già presente sul territorio oltre che alle aziende.

Il nuovo sottosegretario ha una scuola con aule senza cattedre, colorate, digitalizzate e nelle scorse settimane ha proposto per primo in Italia una sperimentazione posticipando l’orario di ingresso a scuola alle 10. In questi anni Giuliano si è fatto valere per i fatti.

L’innovazione al “Majorana” è l’adozione di “Oculus Rift”, che consente ai ragazzi di immergersi nel sistema solare o nella Cappella Sistina direttamente dalla classe; è la sperimentazione del liceo in quattro anni. E ancora: nel 2017 Ashoka ha inserito il Majorana fra le sue “changemaker school”, ma ben da prima, dal 2014, era fra le 22 scuole che hanno fondato insieme a Indire la rete “Avanguardie Educative”.

 

Leggi anche: A scuola con Oculus Rift: «Siamo i primi a usare la realtà virtuale per fare lezione»

Giuliano non ha una storia da “grillino”. Della sua esperienza si sono già avvalsi come esperto (non consulente) sia l’ex ministro Stefania Giannini sia Valeria Fedeli segno che è uno che non guardia in faccia all’interlocutore quando si tratta di dare una mano a migliorare la scuola italiana.

Il suo nome era già uscito dalla bocca di Luigi Di Maio quando presentò la squadra di Governo: avrebbe dovuto sedere al posto di Bussetti ma al tavolo della trattativa con la Lega, quest’ultima ha conquistato viale Trastevere e per il preside del “Majorana” è rimasta la poltrona da sottosegretario.

Ora toccherà a lui continuare a tenere i rapporti con le scuole, gli insegnanti e gli studenti. Da capo d’istituto lo ha saputo fare molto bene. L’ultima volta l’ho incontrato al Salone del libro mentre un suo ex studente lo abbracciava e ringraziava.

Leggi anche: Il “preside 2.0” Salvatore Giuliano entra nello staff del ministro: «Formerò dirigenti digitali»

Il professore di economia Fioramonti

Fioramonti è di tutt’altra pasta. Quarant’anni, due figli, è professore ordinario di economia politica presso l’Università di Pretoria e direttore del Centro per lo studio dell’innovazione Governance (GovInn). Nel 2017 ha pubblicato due libri: “Benessere Economia: successo in un mondo senza crescita e Il mondo dopo il PIL: economia, politica e relazioni internazionali nell’era post-crescita”, rispettivamente a maggio e marzo. Secondo il “Financial Times”, Fioramonti sostiene che il PIL è “non solo uno specchio distorto in cui vedere le nostre economie sempre più complesse, ma anche un impedimento a costruire società migliori”. È membro del Center for Social Investment dell’Università di Heidelberg, della Hertie School of Governance e dell’Università delle Nazioni Unite. Le aule delle scuole italiane forse non le vede da molto, dovrà tornarci presto.

 

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo