Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Bonus da 600 euro, attenzione alle mail truffa intestate INPS

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Bonus da 600 euro, attenzione alle mail truffa intestate INPS

Share article
Set prefered

L’Istituto rende noto che hanno iniziato a circolare lettere fasulle che chiedono agli iscritti di cliccare su link pericolosi per ottenere l’erogazione

L’Istituto rende noto che hanno iniziato a circolare lettere fasulle che chiedono agli iscritti di cliccare su link pericolosi per ottenere l’erogazione

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
4 mag 2020

Non c’è pace per l’erogazione da parte dell’INPS del bonus da 600 euro. Dopo il presunto data breach del day one, (ricordiamo che è istituita la casella di posta elettronica [email protected] utilizzabile esclusivamente dai soggetti che si ritengono lesi dalla violazione, per le segnalazioni all’INPS, allegando eventuali evidenze documentali), che ha avuto la ben nota conseguenza in un primo tempo di fare crashare l’intero sito mentre migliaia di autonomi provavano a inoltrare la domanda, poi di fare apparire pagine secretate degli iscritti ad altri utenti, ecco che adesso spunta anche la mail truffaldina dell’immancabile criminale che prova ad arricchirsi sulla buona fede degli internauti meno accorti.

Leggi anche: Coronavirus, sito INPS bloccato. È il giorno dei 600 euro

L’esca? Il bonus da 600 euro

L’INPS avvisa i propri iscritti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing “finalizzato a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del bonus da 600 euro”.

Leggi anche: Coronavirus | #INPSdown, ancora problemi: visibili dati di altre persone

“Si invitano tutti gli utenti a ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps. Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it. e che l’INPS, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili”.

Leggi anche: Ennesima truffa su WhatsApp: buoni per fare spesa gratis

Quanto alle buone notizie, il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, in audizione alla Camera ha affermato: «Oggi possiamo dire che sono quasi 3,2 milioni le persone che hanno ricevuto l’indennizzo» dei 600 euro previsto dal Cura Italia. Quindi ha aggiunto: «ci sono alcune centinaia di migliaia di pratiche ancora in trattazione e per alcune di queste uno dei problemi è che l’Iban è sbagliato, però riteniamo che nel prossimo decreto avere una banca dati già disponibile sarà d’aiuto», specificando che «riprogrammarla per il prossimo decreto, magari tarandola un po’, aumentandone sia il numero di mensilità che l’importo, è fondamentale. Quanto ai tempi di erogazione della nuova tranche: «su questo stiamo ancora limando i dettagli», saranno di «pochissimi giorni».

Leggi anche: Coronavirus, una nuova opportunità per i criminali informatici

Dall’INPS si apprende poi che le domande di Cassa integrazione in deroga, determinate dalle singole regioni e inviate all’Inps per autorizzazione al pagamento, sono 173.565. Di queste 85.046 sono state autorizzate dall’Inps e 29.600 sono state pagate a una platea pari a 57.975 beneficiari. La regione Lombardia ha avuto due decretazioni con un primo invio di 37 domande (33 pagate) e il secondo flusso più sostanzioso con oltre 19.800 domande di cig in deroga (6.484 pagate)..

Tags: #BONUS-DA-600-EURO #CORONAVIRUS #COVID-19 #INPS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo