Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Carta d’Identità Elettronica, entro febbraio darà accesso a tutti i servizi online PA

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Carta d’Identità Elettronica, entro febbraio darà accesso a tutti i servizi online PA

Share article
Set prefered

Attraverso la CIE si potrà dialogare con tutti gli sportelli digitali della pubblica amministrazione e apporre la Firma Elettronica Avanzata

Attraverso la CIE si potrà dialogare con tutti gli sportelli digitali della pubblica amministrazione e apporre la Firma Elettronica Avanzata

author avatar
Carlo Terzano
5 nov 2020

Compie ancora un piccolo passo in avanti la Carta d’Identità Elettronica, oggi nel portafogli di un numero ristretto – ma crescente – di italiani e domani vero e proprio passepartout per dialogare con tutti i servizi digitali della Pubblica amministrazione. Molto utile, soprattutto se – nostro malgrado – dovesse continuare la pandemia che certo non incentiva a far visita agli uffici pubblici e restare per ora in coda, in compagnia di centinaia di altre persone. Entro il 28 febbraio 2021 gli italiani in possesso di CIE avranno accesso a tutti i servizi digitali della PA.

Quanti italiani sono già passati alla Carta d’Identità Elettronica?

“Con 18 milioni di documenti emessi, la carta d’identità elettronica (CIE) è l’identità digitale più diffusa e sicura per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati. Il Decreto Semplificazioni ha impresso una forte accelerazione alla diffusione ed all’uso della Carta di identità elettronica infatti è ora possibile richiederne il rilascio anche con una carta di identità cartacea in corso di validità ed inoltre è stata fissata la data del 28 febbraio 2021 per abilitare l’accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni con la Carta d’identità elettronica” ha dichiarato Stefano Imperatori, Direttore sviluppo soluzioni integrate di Poligrafico e Zecca dello Stato, intervenendo al ForumPA. Attualmente sono infatti quasi 18 milioni i possessori di CIE in Italia (il 30% della popolazione) – l’ultima volta che ne parlammo erano 15 milioni – e oltre 500.000 carte d’identità elettroniche vengono consegnate ogni mese.

Quindi ha proseguito: “Attraverso la Carta di identità elettronica è inoltre possibile apporre una Firma Elettronica Avanzata e questo assicura a tutti i possessori un’ulteriore semplificazione nei rapporti con la Pubblica amministrazione nei casi di sottoscrizione dei documenti. Grazie alle sue caratteristiche fisiche e digitali, la CIE si presta quindi a essere la “carta unica” tramite cui i cittadini potranno semplificare azioni quotidiane, dall’accesso ai servizi on line ai mezzi di trasporto, ai musei oppure agli uffici o luoghi di lavoro”.

Una carta per dialogare con la PA

Attualmente sono già accessibili tramite la CIE i servizi di circa 100 amministrazioni in Italia, tra queste si citano a esempio l’INPS, il Ministero della Salute e la Polizia di Stato (qui la lista). Con la CIE è inoltre possibile accedere ai servizi on line delle Pubbliche amministrazioni europee con il massimo livello di sicurezza possibile come previsto dal regolamento europeo 910/2014 (eIDAS). Scaricando l’app “CieID” sul proprio smartphone è possibile accedere ai servizi on line, sia da telefono sia da computer.

Tags: #CARTA-DIDENTITA-ELETTRONICA #PUBBLICA-AMMINISTRAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo