Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Dock3 Demoday: Monugram vince la competition di Roma Tre

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Dock3 Demoday: Monugram vince la competition di Roma Tre

Share article
Set prefered

Il progetto vincitore è un’app mobile che permette di riconoscere qualsiasi monumento attraverso una foto, e il team di studenti che lo ha ideato volerà a New York, grazie a un viaggio messo in palio dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia

Il progetto vincitore è un’app mobile che permette di riconoscere qualsiasi monumento attraverso una foto, e il team di studenti che lo ha ideato volerà a New York, grazie a un viaggio messo in palio dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia

Economia Digitale
author avatar
Claudia Proietti
12 ott 2018

Monugram, lo “Shazam dei monumenti”, è la startup vincitrice del “Dock3 DemoDay”, l’evento finale di Dock3 -The Startup Lab, il primo percorso di validazione di idee imprenditoriali innovative dell’Università degli Studi Roma Tre, che si è tenuto mercoledì 10 ottobre nell’ateneo romano. Il progetto vincitore è un’app mobile che permette di riconoscere qualsiasi monumento attraverso una foto, e il team di studenti che lo ha ideato volerà a New York, nella “Silicon Alley”, grazie a un viaggio di una settimana messo in palio dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, per confrontarsi con i protagonisti dell’ecosistema startup della Grande Mela.

Dock3 – The startup lab

Il Dock3 DemoDay ha rappresentato per i dodici team in gara il momento conclusivo del percorso Dock3Training: tre mesi durante i quali gli aspiranti startupper sono stati seguiti in attività di formazione e allenamento con lo scopo di validare la propria idea imprenditoriale, testarla sul mercato e verificare il reale bisogno del servizio proposto.

 

 

“Attraverso questo programma, Roma Tre conferma il proprio impegno nella volontà di accompagnare attivamente i giovani nel passaggio dall’Università al mondo del lavoro, permettendo loro di trasformare le proprie idee in attività imprenditoriali. È questo lo spirito di Dock3-The Startup Lab, il progetto di incubazione di idee nel quale Roma Tre crede molto. Dare impulso a questo progetto vuol dire dare fiducia ai nostri studenti”, ha dichiarato il Rettore Luca Pietromarchi. E ha aggiunto Carlo Alberto Pratesi, docente del Dipartimento di Economia Aziendale, Delegato del Rettore per le Startup, nonché promotore dell’iniziativa insieme a Paolo Merialdo del Dipartimento di Ingegneria: “Grazie a questo programma, abbiamo messo insieme Università, aziende, investitori e istituzioni. Noi di Roma Tre ce la stiamo mettendo tutta. Sappiamo che c’è interesse e che il grande valore della nostra Università sono i talenti, che però vanno accesi e attivati per produrre grandi idee”.

 

Le altre idee finale

Dodici i team in gara che si sono sfidati di fronte a una giuria composta da 50 tra imprenditori, manager e professionisti, tra cui Franco Stivali, Responsabile Innovazione e sistema informativi del Gruppo Ferrovie dello Stato, Stefania Sammartano, Head of Customer Digital Transformation di ENEL e Silvia Ciucciovino, Prorettore con delega ai rapporti con il mondo del lavoro di Roma Tre. Oltre a Monugram, sono quattro le startup finaliste che proseguiranno il percorso di accelerazione di 4 mesi di Roma Tre, al fine di avviare al mercato le idee di business degli aspiranti startupper: Bee&Bee, che nasce per rispondere all’esigenza di riposarsi in luoghi ad accesso pubblico tramite l’installazione di moduli abitativi di 5mq, completamente accessoriati e automatizzati; Big Mama, una startup che offre un piano alimentare per lo svezzamento, con un servizio delivery personalizzato che porta alle famiglie materie prime a Km0, bio e stagionali, necessarie alla corretta dieta del bambino; Never Give Up, centri di eccellenza e innovazione nella prevenzione e nel trattamento che cambiano sostanzialmente il modo di approcciare i disturbi alimentari, e infine Talent Forest, l’evoluzione naturale del curriculum: digitalizzato e strutturato per le aziende, bello ed efficace per il candidato.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo