Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Generazione Erasmus, arriva l’app per collegare tutti gli studenti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Generazione Erasmus, arriva l’app per collegare tutti gli studenti

Share article
Set prefered

Ecco Dot-E è la prima community di Erasmus viaggiatori in Europa. Una community dove tutti gli Erasmus possono incontrarsi e scambiarsi ospitalità

Ecco Dot-E è la prima community di Erasmus viaggiatori in Europa. Una community dove tutti gli Erasmus possono incontrarsi e scambiarsi ospitalità

Scuola
author avatar
Andrea Carlino
26 dic 2018

Da più di 30 anni il programma Erasmus fa viaggiare gli studenti di tutta l’Unione Europea. L’iniziativa, nata nel 1987, permette agli studenti iscritti alle università europee di studiare in università di altri Paesi compresi nell’UE o a essa associati per un periodo di tempo variabile che va dai 3 ai 12 mesi.

Possono partecipare al programma gli studenti delle lauree triennali e magistrali, i laureandi che devono conseguire un tirocinio e chi, già laureato, vuole effettuare all’estero il dottorato.

Vengono principalmente selezionati, premiandoli, gli studenti che hanno una buona media e che sono in regola con gli esami. Gli studenti che partono per il progetto Erasmus possono contare su una borsa di mobilità mensile che ha un importo diverso a seconda del costo della vita del paese straniero prescelto. Questo contributo economico viene integrato da un altro proveniente dal Ministero dell’Istruzione.

Un’esperienza di vita e di studio molto preziosa che si scontra anche con le difficoltà nel reperire le informazioni utili per cercare alloggio o per svagarsi la sera.

La soluzione di Dot-E

Per superare le difficoltà nel reperimento delle informazioni, per andare oltre ai social, ai forum o blog, ecco l’app creata da uno studente, Giacomo Calabrese, originario di Cassino e anche lui studente Erasmus (precisamente a Siviglia). Con il suo socio, Matteo Mirabella, hanno creato il sito Dot-E che è punto di partenza per un progetto molto più ampio.

“Una community – si legge sul sito – dove tutti gli Erasmus possono incontrarsi e scambiarsi ospitalità durante i numerosi viaggi che intraprendono durante l’anno più bello della loro vita”.

Perché Dot-E? Dot in inglese significa punto e in geometria per ogni punto passano infinite rette. Immaginando ogni città europea come un punto e il viaggio di ogni studente come una retta, diventa immediatamente chiara la loro missione: quella di unire più punti possibili, creando magici momenti di incontro e condivisione.

Dot-E nel 2018 è entrato a far parte di Speed MI Up l’incubatore di startup fondato da Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano con il supporto del Comune di Milano e ad oggi è in piena fase di lancio (la piattaforma è stata lanciata a settembre scorso).

Il progetto si basa su 140 “ambasciatori”, sparsi in tutta Europa e pronti a dare il loro contributo a chi voglia viaggiare. Ad aprile 2019 arriverà anche l’app per rendere l’accesso ai momenti di incontro e condivisione anche più immediato.

Tags: #COMMUNITY #DOT-E #ERASMUS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo