Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Davide D’Atri (Soundreef) entra in Endeavor Italia: «Cercherò di aiutare altri imprenditori»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Davide D’Atri (Soundreef) entra in Endeavor Italia: «Cercherò di aiutare altri imprenditori»

Share article
Set prefered

L’ad della startup che si occupa di raccolta e gestione dei diritti d’autore è il nuovo arrivato nel network internazionale che seleziona imprenditori di grande valore e li aiuta a sviluppare il loro business in fase di scale up

L’ad della startup che si occupa di raccolta e gestione dei diritti d’autore è il nuovo arrivato nel network internazionale che seleziona imprenditori di grande valore e li aiuta a sviluppare il loro business in fase di scale up

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
29 mar 2017

Dopo Davide Dattoli di Talent Garden, Matteo Lai di Empatica, Simone Maggi e Riccardo Schiavotto di Lanieri, Luca Rossettini di D-Orbit, anche Davide D’Atri, founder e ad di Soundreef, entra nel network di Endeavor Italia, organizzazione non-profit che seleziona imprenditori di valore e li aiuta a sviluppare il loro business durante la fase di espansione (scale up). Davide D’Atri, romano, 36 anni è stato selezionato durante il recente International Selection Panel di Endeavor Global che si è svolto in Brasile a Rio de Janeiro, ultima fase di un percorso di valutazione che coinvolge una rete internazionale di soggetti, composta da venture capitalist e imprenditori di successo provenienti da diverse nazioni. I candidati vengono valutati dallo staff di Endeavor, che ha il compito di analizzare la strategia di business e il potenziale di crescita dell’azienda, nonché le qualità e le capacità personali dell’imprenditore. «Ho trovato in Endeavor – ha dichiarato proprio Davide D’Atri – un gruppo di persone che si impegna quotidianamente per lo sviluppo di idee che cambieranno il mondo. Il livello degli esaminatori è eccezionale e i feedback ricevuti molto importanti. Mi impegnerò a rappresentare in Italia questa istituzione così speciale cercando di aiutare altri imprenditori italiani. Ringrazio il team di Endeavor per l’energia e la speranza che mi ha trasmesso». Davide D’Atri è laureato in Economia all’Università di Essex (UK), ha conseguito un Master in International Business Economics alla City University di Londra ed è stato un mentor del Founder Institute. Ha collaborato e collabora con master in marketing management dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università di Bari. Esperto in gestione e ripartizione dei proventi derivanti da opere musicali, ha fondato e gestito Beatpick.com da cui poi è nata Soundreef Ltd.

Leggi anche: Dopo Dattoli e Lai anche Maggi e Schiavotto (Lanieri) in Endeavor
Endeavor

Davide D’Atri, founder e ad di Soundreef, società che si occupa di raccolta e gestione dei diritti d’autore credits soundreef.com

Lai e Dattoli i primi di Endeavor Italia

I primi imprenditori italiani selezionati a settembre 2016 dall’International Selection Panel di Endeavor sono stati Davide Dattoli con Talent Garden e Matteo Lai con Empatica. Il primo è la più grande rete europea di spazi di coworking con 18 campus in 6 Paesi europei (Italia, Spagna, Albania, Romania, Lituania e Austria) e un’espansione costante su scala internazionale. Empatica progetta e sviluppa i più piccoli e precisi wearable device al mondo per il rilevamento di segnali fisiologici nella vita quotidiana. Dopo Dattoli e Matteo Lai, Endeavor ha scelto Simone Maggi e Riccardo Schiavotto di Lanieri, il primo e-commerce italiano dedicato all’eleganza maschile tutta Made in Italy. Poi, Luca Rossettini di D-Orbit, società che sviluppa tecnologie per il posizionamento di satelliti.

Soundreef, 150 mila brani, 9 mila autori

Costituita nel 2011, Soundreef si occupa di autorizzare organizzatori, imprese ed utilizzatori professionali a usufruire e diffondere musica, di raccogliere e distribuire compensi per conto di autori, editori, etichette discografiche e artisti. Soundreef amministra e raccoglie compensi su più di 150 mila brani per conto di oltre 9.000 autori, editori, etichette discografiche e artisti in Italia e più di 20.000 nel mondo. Tra gli artisti che hanno affidato a Soundreef la raccolta e gestione dei diritti d’autori nel nostro Paese ci sono Fedez, Gigi d’Alessio, Fabio Rovazzi, Nesli, il maestro Maurizio Fabrizio, il direttore d’orchestra Adriano Pennino e Tommaso Pini. La società gestisce la raccolta dei diritti d’autore nei concerti live anche in Spagna. Soundreef, grazie all’utilizzo di sistemi digitali, rendiconta l’utilizzo delle opere musicali entro 7 giorni dal concerto e paga le royalty entro 90 giorni, sia per eventi nazionali che internazionali. La rendicontazione è analitica al 100%. Ciò che viene suonato viene pagato e gli utenti attraverso l’account online possono verificare in tempo reale come e quanto hanno guadagnato.  Una notevole differenza rispetto al sistema finora utilizzato che paga gli autori fino a 12/24 mesi dopo il momento in cui le royalty vengono maturate e con sistemi di ripartizione spesso forfettari.

 

Leggi anche: Nesli va a Sanremo, con SoundReef. D’Atri: «Sulle royalties siamo al momento decisivo»
Tags: #DAVIDE-DATRI #ENDEAVOR #ENDEAVOR-ITALIA #SOUNDREEF #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS