Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Falene robot antidroga, insettoni che scovano esplosivi: la videointervista a Ryohei Kanzaki

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
TECH
Share article
Set prefered

Falene robot antidroga, insettoni che scovano esplosivi: la videointervista a Ryohei Kanzaki

Share article
Set prefered

Abbiamo incontrato il professore dell’Università di Tokyo che ha studiato la rete neuronale degli insetti e sta sviluppando sciami di automi capaci di proteggerci

Abbiamo incontrato il professore dell’Università di Tokyo che ha studiato la rete neuronale degli insetti e sta sviluppando sciami di automi capaci di proteggerci

Tecnologia
author avatar
Chiara Buratti
19 feb 2019

Al posto di cani antidroga, falene-robot che identificano e si annidano intorno allo spacciatore, in grado di riconoscere una sostanza pericolosa e prevenire persino esplosioni. Tutto ciò grazie sensori montati su veicoli e velivoli a guida autonoma. In una parola: automi. Robot appunto. Tutto questo non è ancora possibile, ma lo potrebbe essere molto presto. L’ideatore degli insect-robot è Ryohei Kanzaki, docente all’Università di Tokyo e direttore del Research Center for Advanced Science and Technology.

E non è escluso che il lungo e laborioso studio operato sul sistema neurale del cervello delle falene per tradurle in micro robot automatizzati sia possibile anche sull’uomo. Insomma, un domani potremmo avere automi capaci di pensare proprio come noi.
Di tutto questo e molto di più abbiamo parlato nella nostra intervista al papà degli insetti robot, Ryohei Kanzaki.

 

 

Insect-robot: come è nato il progetto?

Il professor Kanzaki ha dedicato anni allo studio del sistema neurale e del cervello degli insetti per riprodurlo roboticamente. Ma perchè? “Gli insetti sono esseri molto intelligenti, con una capacità di elaborare dati e di mettere in atto un sistema adattivo decisamente notevole, considerando che sono dotati di un cervello di un solo millimetro“, ha rivelato il professore. Si pensi che si trovano ovunque sul nostro pianeta e che all’interno dei loro cervelli sono presenti da 100.000 a 1 milione di neuroni. “Studiare questi piccoli esseri, la loro capacità di adattamento fisiologica e ricreare la loro rete neurale a livello robotico è molto interessante – continua lo scienziato – Analizzando il loro sistema olfattivo, capace di identificare gli odori a lunga distanza e dirigersi esattamente verso la fonte di emanazione, si può dare vita ad un robot in grado di captare sostanze pericolose (gas, esplosivi, veleni), individuare vittime di disastri o nascondigli di droghe“.

Ma non solo, gli insect-robot potrebbero anche essere applicati come nuovi sensori per i futuri veicoli e velivoli a guida autonoma. Una ricerca interdisciplinare che è già un brevetto e che, secondo quanto auspica il direttore, il prossimo anno potrebbe tramutarsi in startup. Informatica, genetica, ingegneria e biologia sono le discipline coinvolte nello studio, che si è incentrato in particolar modo sul comportamento delle falene. “La falena femmina si orienta verso l’odore grazie al feromone e alle antenne che fanno da sensori”, spiega il professore.

Per simulare l’attività nell’ambiente, il team ha sviluppato una speciale macchina: il supercomputer K. Stimolando la cellula preposta ad orientare l’insetto verso la fonte odorante, questo si dirige esattamente verso il luogo di provenienza dell’emanazione. Un passaggio che è replicabile anche in robotica, insegnando all’insetto-robot a trovare il luogo da cui proviene l’odore. “Così, potremo assistere alla nascita di falene robot-poliziotto in grado, ad esempio, di sgominare spacciatori di droga” afferma Ryohei Kanzaki.

Finora, il team di ricerca ha raccolto circa 1.600 campagne-dati di neuroni cerebrali con morfologie 3D e risposte fisiologiche. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie anche all’implementazione dell’ibrido robot-insetto, dove la macchina e la natura collaborano per lo studio del sistema neuronale delle falene.

Infine, i dati elaborati sono stati registrati in un database: il “Bombyx Neuron Database (BoND)”. “Alcune di queste informazioni sono già accessibili al pubblico”. rivela Ryohei Kanzaki.

Ma tutto questo sarebbe possibile da replicare anche sull’uomo? Il professor Kanzaki ne ha parlato ai nostri microfoni.

Leggi anche: RoboFly, l’insetto robotico che vola grazie a un laser

La laurea honoris causa in Informatica

Vincitore di 13 Awards, premiato miglior docente dell’Università di Tokyo 2016 e coinvolto in più di 100 laboratori e lezioni scientifiche sugli insect-robot, il professor Ryohei Kanzaki ha appena messo a segno un altro prestigioso riconoscimento: la laurea magistrale honoris causa in Informatica, conferitagli dall’Università Bicocca. “Non ero mai stato a Milano e sono rimasto sorpreso dalla bellezza di questa città. E’ un onore, per me, ricevere questo titolo – ha affermato lo scienziato – ed è un tassello in più verso il  rafforzamento della collaborazione tra Italia e Giappone nella Ricerca e nell’Istruzione“.

“Grande esempio di eccellenza in campo informatico e scientifico, ma non solo. Modestia e gentilezza lo contraddistinguono”, così il rettore Cristina Messa e Stefania Bandini, professore di Informatica, della Bicocca hanno descritto lo scienziato. Una laurea honoris causa che tiene conto dell’interdisciplinarietà della ricerca, della prestigiosa carriera accademico-scientifica, dei ruoli di responsabilità di Ryohei Kanzaki  in prestigiosi centri di ricerca a livello mondiale e dell’attenzione alle ricadute etico-sociali mediante approcci didattici innovativi.

Tags: #BICOCCA #FALENE #IA #INFORMATICA #INSECT-ROBOT #LAUREA-HONORIS-CAUSA #RICERCA #ROBOT #RYOHEI-KANZAKI #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo