Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFE

Dagli antichi “no-vax” al calendario vaccinale stravolto nella pandemia, la prima diretta 2021 di LIFE

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Dagli antichi “no-vax” al calendario vaccinale stravolto nella pandemia, la prima diretta 2021 di LIFE

Share article
Set prefered

La medicina preventiva è una scommessa fondamentale per il territorio, la cui attuazione si ripercuote virtuosamente sugli scenari nazionali. Ne abbiamo parlato lo scorso 15 febbraio nella diretta di LIFE “Medicina preventiva, la scommessa sul territorio e il calendario vaccinale stravolto dalla pandemia”. Ecco tutti gli ospiti e i temi

La medicina preventiva è una scommessa fondamentale per il territorio, la cui attuazione si ripercuote virtuosamente sugli scenari nazionali. Ne abbiamo parlato lo scorso 15 febbraio nella diretta di LIFE “Medicina preventiva, la scommessa sul territorio e il calendario vaccinale stravolto dalla pandemia”. Ecco tutti gli ospiti e i temi

EDUCATION
author avatar
Redazione
17 feb 2021

La medicina preventiva è una scommessa fondamentale per il territorio, la cui attuazione si ripercuote virtuosamente sugli scenari nazionali. Parlando dei presidi territoriali nell’ultima diretta di LIFE “Medicina preventiva, la scommessa sul territorio e il calendario vaccinale stravolto dalla pandemia“, lo scorso 15 febbraio, abbiamo raccontato quel calendario sulla vaccinazione stravolto dalla pandemia, come sottolineato già a marzo 2020 dall’OMS: «Le vaccinazioni obbligatorie hanno risentito dell’emergenza e su questa partita legata alla prevenzione stiamo rischiando altre epidemie», aveva dichiarato a mezzo stampa l’OMS.

Potete rivedere qui l’evento

Il paradosso della prevenzione

Sono intervenuti Paolo Vineis, Chair in Environmental Epidemiology, MRC Centre for Environment and Health, School of Public Health, Imperial College London, che ha raccontato il paradosso della prevenzione – “preparedness” – per cui è proprio quando funziona che sembra che non serva. Lo dimostrano malattie terribili ormai dimenticate, come la poliomielite che fino a qualche decennio fa costringeva le persone affette dal virus dentro un polmone di acciaio. Malattia poi sconfitta grazie al vaccino. 

Gli antenati dei no-vax

Eugenia Tognotti, ordinaria di Storia della Medicina e Scienze Umane, Centro per gli studi antropologici, paleopatologici e storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo, Università degli Studi di Sassari. Autrice del libro “Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie“, ha spiegato come in realtà gli “antenati” dei no-vax esistessero già secoli fa, quando nacque la tecnica vaccinale. Con motivazioni non molto diverse da quelle che anche oggi vengono mosse dai più scettici. A iniziare dai dubbi sulla sicurezza, che sorgono quando ci si trova davanti a una scelta di prevenzione, quindi un intervento su un corpo sano, rispetto a curare un corpo malato come è abitudine in occidente. 

Il lungo viaggio dei vaccini

Francesca Lecci, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management, che ha parlato del “viaggio” di sola andata del vaccino antinfluenzale, già messo nero su bianco in un post per LIFE. Perché la somministrazione di un vaccino è solo l’ultima tappa di un lungo percorso e la riuscita di una campagna vaccinale dipende non solo da come viene disegnato dal punto di vista clinico ed economico, ma anche manageriale. Aspetto su cui l’Italia deve ancora migliorare.

Il calendario vaccinale è stato stravolto?

Eva Benelli, giornalista, tra i soci fondatori dell’agenzia di editoria scientifica Zadig, direttrice della redazione di EpiCentro, sito di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità rivolto agli operatori del servizio sanitario nazionale. Comunicatrice che dal suo punto di vista preferenziale ha fornito la sua percezione sull’effetto della pandemia sul calendario vaccinale. Corriamo davvero il rischio di altre pandemie a causa dei vaccini preventivi obbligatori saltati e rimandati?

Vaccini per tutte le età

Claudio Costantino, specialista in Medicina Preventiva, Sanità Pubblica ed Organizzazione Sanitaria, Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno infantile “G. D’Alessandro” Università di Palermo, che come clinico ha risposto in parte a questa domanda raccontando cosa è realmente successo alla campagna vaccinale obbligatoria per bambini, adolescenti e adulti, messa a dura prova da questi mesi di emergenza.

Facilitare il lavoro dei medici

Stefano Casagrande, Ceo e fondatore DaVinci Salute, sito internet e app di medicina preventiva punto, che consente di parlare con un dottore o uno psicologo online dove e quando è più comodo per l’utente. E che per agevolare la campagna vaccinale antinfluenzale 2020, nel corso dell’anno ha messo in piedi una piattaforma di supporto per i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e altri specialisti, per facilitare le prenotazioni dei vaccini, semplificare il flusso dei pazienti ed evitare assembramenti in sala di attesa. 

Le “parole illustrate”

Infine Giulio Pompei, illustratore e divulgato scientifico, che sarà ospite delle dirette LIFE per tutto il palinsesto del 2021, che ha accompagnato la diretta con illustrazioni accattivanti, come “il vaccino viaggiatore” e “Atlante” in base alle discussioni degli esperti. Autore del video di apertura della diretta, sarà con noi per altri video divulgativi e illustrazioni per tutti i prossimi appuntamenti.

Sanofi Pasteur e StartupItalia dichiarano che gli autori dei post e gli speaker che prendono parte alle dirette hanno ottemperato agli adempimenti previsti in tema di conflitto di interesse.
Tags: #CAMPAGNA-VACCINALE #COVID #DIRETTE #INTLUENZA #MEDICINA-PREVENTIVA #NOVAX #VACCINI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo