Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFE

Inclusione: la salute per tutti, nessuno escluso

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Inclusione: la salute per tutti, nessuno escluso

Share article
Set prefered

Vi aspettiamo domani dalle 15 alle 16 per una nuova diretta di Life. Insieme stiamo costruendo un vero e proprio vocabolario della salute. La parola di questo mese è Inclusione

Vi aspettiamo domani dalle 15 alle 16 per una nuova diretta di Life. Insieme stiamo costruendo un vero e proprio vocabolario della salute. La parola di questo mese è Inclusione

Science Tech
author avatar
Redazione
6 apr 2021

Una puntata di frontiera, che prova a gettare il cuore oltre l’ostacolo e ad alzare l’asticella, andando oltre la crisi attuale segnata dall’emergenza pandemica. Ma forse una puntata che abbraccia i bisogni, espressi o latenti, emersi proprio durante la pandemia.

Perché la sfida necessaria della salute del domani – e di tutte le dinamiche legata alla prevenzione – sarà sempre più segnata dall’inclusione e dal valore della diversità. Una salute per tutti, nessuno escluso. Ma anche una salute per ciascuno, quasi su misura. Ossia ognuno deve essere protetto e curato a seconda della propria specificità di diagnosi. Una chimera soprattutto in questi tempi fragili, si potrebbe pensare.

Ma le tecnologie ci possono venire in soccorso. E in realtà già lo fanno grazie all’analisi e lettura dei dati singoli e aggregati. Bruce Beutler, l’immunologo statunitense che nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel per le scoperte sull’attivazione dell’immunità innata, ha dichiarato dieci anni fa: “Non parliamo più di un unico medicinale efficace per tutti, ma sarà possibile col tempo sempre più creare un farmaco adatto a quel paziente che ha quei determinati sintomi e bisogni. Ci vorranno investimenti, ma è un obiettivo raggiungibile”.

La partita ancora una volta si gioca sul terreno del DNA. Non a caso così dichiarò il professor Umberto Veronesi intorno al 2010: “I medici del domani saranno tutti un po’ genetisti”. Ecco allora la sfida della quantified self, ossia la salute quantificata: sensori applicati ai nostri organismi per terapie da prevedere, anche quindi in logica prospettiva. Dal futuro promettente al presente incerto. Perché lo tsunami della pandemia ha acuito le differenze, con buona pace di un’inclusione spesso solo sbandierata. Oltre 14 milioni di persone in Italia convivono con una patologia cronica e di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni. Sono proprio loro, i pazienti doppiamente fragili per età e per patologie pregresse, che devono stare ancora più attenti di altri e che vanno protetti, sottolinea il Ministero della Salute nelle pagine legate all’emergenza COVID19.

E allora pronti al nostro nuovo viaggio: dal Mozambico all’Afghanistan passando attraverso la medicina di genere, l’inclusività, le malattie rare. Una puntata ricchissima in cui affrontiamo il tema della distribuzione dei vaccini, ma anche delle campagne solidali per i Paesi in via di sviluppo. Con noi la storia di un uomo che ha adottato una bambina con sindrome di down e oggi è un punto di riferimento nel ruolo di influencer e attivista sociale. E ancora voce e video a una startup che grazie alla realtà immersiva aiuta i pazienti (e soprattutto i più piccoli) a guardare il mondo in modo diverso.

Gli ospiti della puntata sono: Mario Merlo, General Manager Sanofi Pasteur, Luca Trapanese, influencer e attivista sociale, Francesca Sofia, CEO di Sciece Compass, presidentessa dell’international bureau of epilepsy, Giovanno Putoto, CUAMM Medici con l’Africa come Salute Globale, Francesca Granata, Ricercatrice sanitaria presso Fondazione Policlinico, Alessandra Carè, centro di ricerca medicina di genere, ISS, Manuela Valenti, responsabile della divisione pediatrica di Emergency, Valentino Megale, CEO di Softcare Studios.

Potete seguire la diretta su StartupItalia ma anche sul sito vaccini.sanofipasteur.it

 

Tags: #EMERGENCY #INCLUSIONE #LIFE #LUCA-TRAPANESE #MEDICINA-DI-GENERE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo