Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

WordLift, la startup che usa l’intelligenza artificiale per liberarci dalle regole della SEO

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

WordLift, la startup che usa l’intelligenza artificiale per liberarci dalle regole della SEO

Share article
Set prefered

Con WordLift, chi scrive può tornare a farlo senza doversi concentrare troppo sulle parole chiave da inserire. La startup ha annunciato una partnership strategica con la società belga Woorank, leader nel settore del marketing digitale

Con WordLift, chi scrive può tornare a farlo senza doversi concentrare troppo sulle parole chiave da inserire. La startup ha annunciato una partnership strategica con la società belga Woorank, leader nel settore del marketing digitale

Tecnologia
author avatar
Stefania Leo
19 giu 2017

L’ossessione per la presenza di un contenuto web sui motori di ricerca ha cambiato il modo di scrivere di giornalisti ed editor? Secondo Gennaro Cuofano, business development specialist, sì. Da questa osservazione e dalla voglia di implementare il web semantico, è nato WordLift, un plugin per WordPress che combina tecnologie semantiche e Intelligenza Artificiale per fare quello che un esperto Seo farebbe per aumentare il traffico verso il proprio sito.WordLift, Gennaro Cuofano, Andrea Volpini

L’obiettivo di WordLift

WordLift è nata a gennaio 2017, grazie a un’idea di Andrea Volpini e David Riccitelli, oggi rispettivamente CEO e CTO. Entrambi hanno trascorso gli ultimi 4 anni a lavorare allo sviluppo di un prodotto che potesse aiutare gli autori di contenuti a produrre testi più ricchi, organizzandoli in base agli interessi dei lettori.

Dalla nascita della loro azienda Volpini e Reccitelli sono passati dalla ricerca di finanziatori alla chiusura di un primo round di finanziamento da 200mila euro con WooRank, che seguiva WordLift da tempo. Ora le due realtà cominceranno a lavorare insieme per migliorare ulteriormente l’editor semantico.

Oggi WordLift ha all’attivo 100 clienti. In apparenza un piccolo numero, ma costituito da brand importanti come Greenpeace, The American University in Cairo, SalzburgerLand Tourismus e Legambiente.

“Negli anni 90 i motori di ricerca hanno conquistato il web, ma all’epoca non erano in grado di comprendere il linguaggio umano – spiega Cuofano -. Andrea e David hanno lavorato per trovare un modo di rendere comprensibili alle macchine i discorsi umani. Ora, con WordLift, chi scrive può tornare a farlo senza doversi concentrare troppo sulle parole chiave da inserire nel testo a tutti i costi, che possono compromettere lo stile della scrittura”.

Come funziona WordLift

Per farlo, il plugin esegue un’analisi semantica, che evidenzia concetti – e non parole – da mettere in risalto. Vengono scelti e tradotti dal software in contenuti adatti a chatbot, crawler e assistenti digitali come Siri. Questo meccanismo non penalizza lo stile di scrittura, anzi aiuta a creare una user experience più ricca, in cui l’utente finale sente di avere un dialogo reale o di leggere un testo più “vero” e curato.

Del resto pensate a Cenerentola, o a qualsiasi altra fiaba: cosa sarebbero quei testi se li si dovesse assoggettare alla Seo? WordLift nasce per questo, per liberare le storie dalla schiavitù delle parole chiave. “Chi scrive sa che la Seo è importante, ma allo stesso tempo vuole averci a che fare il meno possibile”. Favolieri, compresi.

Il futuro della Seo

Per questo, dunque, c’è WordLift, un plugin che dovrebbe spaventare a morte i Seo specialist. “La Seo di una volta funziona ancora – rassicura Cuofano -. Parole chiave, backlink, autorità del dominio sono ancora fattori fondamentali. Alcuni passaggi oggi gestiti da queste figure professionali non sono ancora automatizzabili. Mi riferisco all’expertise e alla conoscenza e analisi dell’evoluzione dei motori di ricerca”.

Quindi la Seo si avvia al tramonto? “Cambierà, cambierà molto, rimarrà un’industria florida, ma dovrà adattarsi alle nuove tecnologie disponibili, sottolinea l’esperto di WordLift -. Dovrà riconvertirsi all’analisi dei dati o dedicarsi allo studio dell’evoluzione dei motori di ricerca”.

Tags: #SEO #USER-EXPERIENCE #WORDLIFT #WORDPRESS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS