Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFE

Le nuove tecnologie per diagnosticare l’Alzheimer

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Le nuove tecnologie per diagnosticare l’Alzheimer

Share article
Set prefered

Le aspettative finora sono state deluse. Ma ai nastri di partenza ci sono progetti innovativi

Le aspettative finora sono state deluse. Ma ai nastri di partenza ci sono progetti innovativi

Science Tech
author avatar
Antonio Piemontese
6 mag 2022

Le aspettative di diagnosi precoce e di cura delle malattie neurodegenerative fino ad oggi sono state quasi completamente disattese. Ma riconoscere l’Alzheimer appena possibile è importante per controllare la malattia e migliorare la qualità della vita di pazienti e familiari. L’Europa ne è consapevole e ha posto l’individuazione di marcatori tra gli obiettivi del cluster Health di Horizon Europe. Con la benedizione di Bruxelles,  sono già diversi i progetti di ricerca che stanno nascendo.

Metodologie non invasive di diagnosi dell’Alzheimer: il progetto dell’ENEA

Sei ricercatrici dell’ENEA puntano a sviluppare metodologie non invasive di diagnosi precoce e a basso costo indagando la relazione (ormai riconosciuta) tra le alterazioni del macrobiota intestinale e le malattie neurodegnerative per individuare metodologie innovative per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. Il progetto si chiama “Mental” ed è nato in seno al Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’agenzia. Sarà finanziato tramite le donazioni del 5 per 1000 all’ente.

Si vuole, in sostanza, identificare un panel di proteine e microRNA attraverso un esame di campioni fecali provenienti da pazienti con diversi gradi di severità di Alzheimer.  A quest’ultima parte collaborerà anche la Fondazione Santa Lucia di Roma.

Le ricercatrici impegnate nel progetto "Mental" dell'ENEA.

Le ricercatrici impegnate nel progetto “Mental” dell’ENEA.

Potenzialità di trasferimento tecnologico

“Questo progetto ha ampie potenzialità per un rapido trasferimento tecnologico nella filiera biomedica e biotecnologica, a vantaggio dei cittadini e del SSN, che potrà disporre di strumenti diagnostici innovativi” spiega Barbara Tanno, responsabile scientifico di Mental.  “I risultati ottenuti avranno potenzialmente un forte impatto sulla pratica clinica per contribuire al controllo di una malattia a così alto impatto sociale”.

Un neurone (foto di Geralt, da Pixabay)

Diagnosi con i sensori quantistici

La diagnosi neurologica è al centro anche di un progetto di Bosch. L’azienda tedesca ha creato una startup per impiegare i sensori quantistici nella riconoscimento precoce di questo tipo di patologie che conta già 15 collaboratori.

I sensori quantistici usano i singoli atomi di un gas o i difetti nei solidi come strumenti di misurazione atomica, per una precisione – afferma l’azienda –  senza precedenti: quasi 1.000 volte maggiore di quella dei sensori MEMS (micro-electro-mechanical system) impiegati oggi.

Saranno, sempre secondo Bosch, per esempio in grado di aiutare a diagnosticare condizioni neurologiche come l’Alzheimer e il Parkinson in modo più accurato e semplice. Ma possono anche essere usati per registrare gli impulsi nervosi e dunque, un domani, per controllare gli arti artificiali.

Gli esperti di mercato prevedono nei prossimi anni una forte crescita nelle applicazioni di rilevamento quantistico. Nel 2021 – rivela l’azienda tedesca –  ventidue miliardi di dollari sono stati investiti in tutto il mondo nella tecnologia quantistica.

Tags: #ALZHEIMER #DIAGNOSI #ENEA #SALUTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo