Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFE

Studiosi senza la vista: le storie di dieci scienziati ciechi nel libro “L’Universo tra le dita”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Studiosi senza la vista: le storie di dieci scienziati ciechi nel libro “L’Universo tra le dita”

Share article
Set prefered

Non hanno la vista, ma la disabilità non li ha fermati. Perché la scienza “non è solo scrittura” dice Michele Mele, autore del libro L’Universo tra le dita, un saggio che raccoglie la storia di dieci personalità, del passato e del presente, che si sono contraddistinte per i loro studi e le loro scoperte. Nonostante la cecità.

Non hanno la vista, ma la disabilità non li ha fermati. Perché la scienza “non è solo scrittura” dice Michele Mele, autore del libro L’Universo tra le dita, un saggio che raccoglie la storia di dieci personalità, del passato e del presente, che si sono contraddistinte per i loro studi e le loro scoperte. Nonostante la cecità.

EDUCATION
author avatar
Ilaria Mariotti
18 giu 2022

La matematica non è solo scrittura di formule, ma è fatta di concetti “percepiti dall’occhio della mente”. Non è insomma indispensabile la vista: con StartupItalia sintetizza così Michele Mele, dottorando in Matematica alla Federico II di Napoli, 30 anni e ipovedente, autore del Libro L’Universo tra le dita. Un saggio – già alla terza ristampa – edito da Efesto, che documenta la storia, le imprese e le scoperte di dieci scienziati senza la vista, sia del passato che viventi.

“Su chi non ha la vista stereotipi che ingabbiano”

L’obiettivo del volume, si legge nel comunicato, è proprio “contrastare i pregiudizi che ancora circondano chi non può contare sulla vista”. Si associano a determinati mestieri, “vengono ingabbiati in alcuni stereotipi come quello del centralinista” ragiona Mele. Li si svilisce, e spesso “li si allontana in età precoce dalle discipline scientifiche”. Un errore a cui si arriva solo per pregiudizio, “che anche io ho sperimentato, essendo una persona di scienza” racconta. Basta pensare che “esistono – forse centinaia – tra cantanti, artisti, lettori, filosofi, per non parlare di avvocati  – se ne contano circa 200 – attualmente viventi e senza la vista”. Di scienziati invece se ne contano pochissimi.

Le tecniche per superare le difficoltà nel leggere e nello scrivere

Mele è andato così a cercarli nella storia, e nel presente. Alla scoperta dei loro vissuti, ma anche dei loro studi e invenzioni, e delle tecniche utilizzate per superare le difficoltà procurate dalla mancanza della vista. “Ognuno le ha risolte a modo proprio” rivela Mele. Anche perché, per gli scienziati del passato non esistevano né braille né tecnologia di lettura assistive. Su cui lo stesso autore può contare: “Mi affido a questi sistemi anche perché il braille non può rappresentare la matematica”. Mentre al lavoro “se per esempio non riesco a leggere una formula posso contare sulla collaborazione del mio gruppo di ricerca”, assicura.

Gli scienziati senza vista nella storia e nel presente

Sono dieci le personalità raccontate nel libro, sei del passato e quattro di oggi. Per le ricerche, spiega Mele, “mi sono affidato a Internet oppure a enti di eccellenza come la biblioteca del Congresso statunitense o l’università di Cambridge”. C’è per esempio Nicholas Saunderson, matematico vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento. E poi John Metcalf, primo ingegnere della storia a specializzarsi nella costruzione di strade. “Andava a cavallo da solo, girava per le foreste con un bastone e fu così che, con l’aiuto dei sensi – meno quello della vista – individuò i percorsi ottimali per le strade” chiarisce Mele. Benché fosse non vedente dalla nascita e oltretutto in un’epoca ben lontana dall’invenzione del braille.  Al contrario fu proprio Abraham Nemeth, altro scienziato incluso nel libro, a sviluppare un primo metodo per studiare l’alta matematica in braille. E ancora, tra le figure narrate c’è quella di  Damion Corrigan, scienziato inglese senza la vista e inventore del test Covid salivare. Compare anche qualche donna, come Mona Minkara, professoressa di Boston, non vedente e impegnata negli studi sulla sicurezza dei vaccini.

La matematica serve a risolvere problemi pratici

L’errore – sottolinea l’autore – è “nel preconcetto per cui si crede che matematici e fisici svolgano un lavoro visivo”. Alla base “ci sono invece intuizione e ragionamento”, che sono quelli che servono anche per la branca della materia a cui si dedica Mele, l’Ottimizzazione combinatoria. La matematica in definitiva  “serve a dare risposta a problemi di natura pratica”. Come può essere “il piano di vaccinazione o come lo è gestire gli spostamenti in aeroporto di masse di viaggiatori”.

“La disabilità non ci definisce”

Mele si occupa proprio di questo con il suo team, di “modelli e algoritmi per problemi di larga scala”. È ipovedente dalla nascita, la sua è una eredodegenerazione retinico-maculare. Ma la disabilità, spiega Mele, “non è che una delle tante caratteristiche di una persona, come essere alti o biondi”. Non deve – in buona sostanza – “definire una persona”, così come non può inibirne le passioni o le ambizioni.

Tags: #DISABILITA-VISIVE #SCIENZA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo