Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Dandelion e la geotermia per la casa | Che fa e quali obiettivi ha la nuova startup di Google

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Dandelion e la geotermia per la casa | Che fa e quali obiettivi ha la nuova startup di Google

Share article
Set prefered

Il progetto, incubato all’interno della divisione Alphabet, ha sviluppato un un sistema in grado di sfruttare i principi della geotermia per la regolazione della temperatura all’interno della casa

Il progetto, incubato all’interno della divisione Alphabet, ha sviluppato un un sistema in grado di sfruttare i principi della geotermia per la regolazione della temperatura all’interno della casa

Tecnologia
author avatar
Antonio Carnevale
15 lug 2017

Idee destinate a modellare il futuro. Sono i cosiddetti moonshots, sviluppati nel laboratorio X di Google. Come, ad esempio, i palloncini Project Loon per portare Internet nelle aree remote del pianeta. Ora la divisione più segreta della grande G ha lanciato una nuova idea. Si chiama Dandelion, è una startup nata due anni prima, ora incubata all’interno della divisione Alphabet, che ha sviluppato un un sistema in grado di sfruttare i principi della geotermia per la regolazione della temperatura all’interno della casa. La società ha già ricevuto finanziamenti per 2 milioni di dollari, tra gli altri, da Collaborative Fund, Zhen Fund e Borealis Ventures. A differenza dei precedenti moonshot però, Dandelion opererà in modo del tutto indipendente dal gruppo di Mountain View.

(Foto: Dandelion)

Energia pulita sotto i nostri piedi

Fondatore e ceo di Dandelion è Kathy Hannun (nella foto sopra). «Il nostro team ha lavorato per diversi anni per rendere più facile e conveniente riscaldare e raffreddare le case con una fonte di energia pulita, libera, abbondante e rinnovabile, che si trova proprio sotto i nostri piedi», ha spiegato.

Obiettivo: ridurre costi, tempi e impatto ambientale

I sistemi esistenti infatti, sono costosi e richiedono complicate operazioni di installazione che scoraggiano l’adozione di tale tecnologia. Il nuovo impianto è composto da tubazioni chiamate ground loops che penetrano nel sottosuolo e una pompa di calore posizionata all’interno dell’abitazione. In inverno, l’acqua posta all’interno dei tubi assorbe calore dalla terra e la pompa lo trasforma in aria calda. In estate accade l’inverso. La pompa veicola il calore verso il basso, disperdendolo nel terreno.

(Foto: Dandelion)

Parola d’ordine: efficienza

«La parte più difficile dell’installazione di un sistema geotermico è sempre stata l’installazione dei tubi nel terreno – ha spiegato il ceo – noi abbiamo sviluppato mezzi efficienti, che rendono l’intero processo relativamente veloce e poco costoso». È stato calcolato infatti, che l’intero sistema avrebbe un costo compreso tra 20 e 25 mila dollari, rispetto a quelli convenzionali che possono arrivare anche a sessantamila. Ma il risparmio non va calcolato solo in termini economici. Secondo l’U.S. Green Building Council infatti, gli edifici sono responsabili del 39% delle emissioni di anidride carbonica negli Stati Uniti. La maggior parte delle quali provengono dal consumo di combustibili fossili (olio combustibile o propano) per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e per l’alimentazione di apparecchi e attrezzature elettriche. Il risparmio dunque è rappresentato da una riduzione dei costi che, secondo Hannun, può arrivare fino a 63mila dollari in 20 anni. E da un taglio di oltre cento tonnellate di CO2.

Dandelion

Il team

Primi impianti a New York

Si parte proprio dalla Grande Mela. Al momento Dandelion accetta candidature da parte di tutte le famiglie interessate a testare la tecnologia. I finanziamenti ottenuti serviranno a far crescere la produzione e le vendite dei sistemi a New York, per poi espandersi in nuovi Stati (magari stringendo partnership con installatori locali), in particolare nel Nordest e nel Midwest.

@antcar83

Tags: #ALPHABET #AMBIENTE #DANDELION #GEOTERMIA #GOOGLE #GOOGLE-X #INNOVAZIONE #INQUINAMENTO #NEW-YORK #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo