Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Cos’è Signal e perché Elon Musk lo consiglia a tutti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Cos’è Signal e perché Elon Musk lo consiglia a tutti

Share article
Set prefered

Dopo la decisione di WhatsApp di cambiare le regole sulla privacy, l’uomo più ricco del mondo ha fatto l’endorsement

Dopo la decisione di WhatsApp di cambiare le regole sulla privacy, l’uomo più ricco del mondo ha fatto l’endorsement

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
11 gen 2021

«Usate Signal». In un tweet di pochi giorni fa Elon Musk è entrato a gamba tesa nel dibattito su WhatsApp, la stranota applicazione di messaggistica controllata da Facebook che ha annunciato un aggiornamento delle proprie politiche sulla privacy. Gli utenti hanno tempo fino all’8 febbraio per accettare le nuove condizioni. Ve ne abbiamo parlato in questo approfondimento: come accade già con altre piattaforme multitasking, anche WhatsApp sta sperimentando la funzione di pagamento (in India) e, quando e se in Italia sarà disponibile la funzione WhatsApp Pay, chi ha accettato le condizioni potrà ricevere avvisi pubblicitari da aziende con cui è entrato in contatto in tutto l’ecosistema social Facebook (che comprende anche Instagram). In buona sostanza: advertising sempre più mirato. In tutto questo perché l’uomo più ricco del mondo ha deciso di sostenere Signal?

Leggi anche: Perché WhatsApp cambia le regole sulla privacy

Signal meglio di WhatsApp e Telegram?

In questo avvio di 2021 si è parlato molto di piattaforme. Oltre alla notizia di Trump bannato per sempre da Twitter dopo i disordini e i morti (cinque) a Capitol Hill, la decisione di WhatsApp di aggiornare termini e condizioni del servizio ha riacceso l’attenzione sulla questione privacy. Scenario che ha spinto Musk a sbilanciarsi a favore di Signal. Software open source disponibile per sistemi Android e iOS, l’applicazione di messaggistica sfrutta la crittografia end-to-end per l’invio di messaggi, immagini e audio e, stando a CyberSecurity 360, sarebbe più sicura di WhatsApp e Telegram per quanto riguarda la tutela della privacy. La cronologia dei messaggi non è immagazzinata nei server, ma resta soltanto sui dispositivi degli utenti.

Leggi anche: Big tech: cosa cambia ora per Google, Amazon&Co in Europa

Use Signal

— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2021

Musk: le critiche a Facebook

La storia di Signal è legata a quella di WhatsApp per il semplice fatto che Brian Acton, cofondatore dell’app di messaggistica più famosa nel mondo occidentale, è uscito dalla società nel 2017 per sbarcare sull’app concorrente. La già citata irruzione a Capitol Hill del 6 gennaio aveva spinto Elon Musk a prendere di mira Facebook, criticando la multinazionale di Mark Zuckerberg per non aver impedito ai violenti di organizzarsi sulla piattaforma. Poche ore dopo, da Twitter è arrivato l’appoggio esplicito a Signal. Come si legge su The Verge, dopo l’endorsement dell’imprenditore sudafricano, l’app ha registrato un picco di nuovi iscritti.

Leggi anche: Che cos’è Parler. E perché Trump cerca un social dopo il ban di Twitter

This is called the domino effect pic.twitter.com/qpbEW54RvM

— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2021

Tags: #ELON-MUSK #SIGNAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo