Quali sfide attendono la società di domani? Quali sono i rischi e quali le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico? Per la rubrica “Futuro da sfogliare” un estratto del libro La pubblicità su TikTok di Lucia Guerra, edito da Dario Flaccovio Editore.
***
Partiamo dalla concezione che andare su TikTok Ads non deve essere fatto come test: “Investo 500€ e vediamo come va!”. Assolutamente NO! Va ideata una strategia, scritta, pianificata, testata e condivisa col cliente o anche con un team di persone che conoscono il settore (non la piattaforma necessariamente); questa attività produce l’80% del lavoro che, se fatto bene, poi sfocia in un risultato assolutamente positivo per l’azienda e per il cliente, ma soprattutto per te perché sei tu che hai definito al meglio un piano, una strategia appunto, che ha portato a quel risultato. In poche parole, hai lavorato correttamente e come si dovrebbe lavorare realmente sia con i social sia con TikTok. Quindi, se fai così anche tu, complimenti!
Ora vediamo come ideare e costruire una strategia advertising, in particolare con TikTok Ads, ma ti ricordo che questo illustrato è un processo che puoi assolutamente replicare, rivedere e modificare. Ti faccio un paragone assurdo, che poi così assurdo non è: è come se tu dovessi fare il cammino di Santiago, puoi partire da dove vuoi ma la meta è unica: il cammino è quello! Non puoi modificare il percorso, altrimenti ti perderesti o allungheresti la strada, devi seguire quello che il depliant ti indica; la cosa che puoi cambiare è in quanto tempo farlo, cosa portarti dietro, quanto camminare e quante pause fare: questo è l’unico controllo che hai e che puoi modificare, il resto, e cioè l’impostazione del cammino, è quello, non puoi cambiarlo.

Funziona allo stesso modo con TikTok Ads e la strategia che andrò ora a ideare, costruire e condividere con te: puoi copiarla, è un pattern, e puoi anche apportare delle piccole modifiche se vuoi, se lo ritieni opportuno, ma solo per migliorare e non per ottimizzare il tempo. Quella è una cosa che non condivido, che non consiglio a nessuno: studiare ed ideare, per poi applicare una strategia, è lo step più importante di un progetto, il succo del risultato, il lavoro più sudato di tutto quello che poi andrai a fare; ciò non significa che quando andrai ad implementare il tutto non sarà faticoso, anzi lo è eccome! Posso garantirti che, se la strategia è chiara, condivisa, ha un senso e sulla carta funziona, implementarla non sarà comunque semplice ma c’è un filo logico che ti accompagnerà nello sviluppo della campagna senza porti tante domande.
Quindi, mettiti comodo che ora andiamo sulla parte migliore: la strategia! Per agevolarti la lettura, ho elencato ogni step, così è più facile per te andare a rileggere i punti salienti. Partiamo da questa domanda: come penso, pianifico una strategia per un cliente su TikTok Ads?
Partire col piede giusto
Parto sempre da un ascolto, lungo per la maggior parte delle volte, del cliente, delle sue esigenze, dei risultati che vorrebbe raggiungere e soprattutto dell’idea che si è fatto precedentemente di TikTok Ads (sì, è sempre meglio capire cosa pensa di quello strumento e cosa si aspetta perché in molti pensano di investire 1000€ e di riceverne 10.000€ dopo un solo giorno!). Bisogna istruire i clienti e far passare quel concetto che non è detto che, se si investono dei soldi sui social e sulle piattaforme come TikTok Ads, si ottengano per forza dei risultati e soprattutto a breve, non è assolutamente così. Il brief, o più brief, col cliente sono sacri: di persona, via Zoom, online come vuoi tu ma fallo bene.

Raccogli tutte le esigenze, fai domande (non solo il cliente), fatti spiegare cosa vende, cosa propone, a chi lo propone perché spesso il target non è ancora ben definito, e la parola magica che molti dicono è: il mio target sono TUTTI! Tira fuori tutte le informazioni che puoi, se serve risentirvi una seconda, terza, quarta volta, rifissa perché è uno step importante, non va sottovalutato. Qui ti giochi il tutto e per tutto, la tua reputazione, il tuo cliente, il tuo fatturato.
Le richieste del cliente
Torna a casa, o alla tua postazione, e usa la testa. Cosa vi siete detti? Cosa ha chiesto il cliente? Il suo prodotto/servizio ti piace? Ti senti portato per questo progetto? (sì, è importante anche questo) Riesci con le tue sole forze o quelle del tuo team a realizzare quello che lui desidera? Lo senti nelle tue corde? Questo è molto importante, lo dico sempre ai miei studenti: se percepisci e senti che quel progetto è troppo grande per te, va oltre i tuoi limiti, fermati e dì pure di no. Non è un delitto dire di no a un progetto perché non è nelle tue competenze, magari essendo alle prime armi non te la senti e fai bene a non prendere quel lavoro.
In caso contrario invece, se pensi di riuscire a portarlo avanti, usa la testa. Fatti delle domande, analizza quello che hai scritto, fai delle ricerche online, vedi cosa è stato fatto, come è stato fatto, esamina i risultati sia in termini organici che lato advertising: questa si chiama analisi. Da qui, con questi dati, puoi ragionare e fare anche dei conti in termini di preventivo, cosa proporre e con quali step: devi sempre avere tutto sotto controllo.
Una proposta a effetto
Prepara la tua proposta commerciale/tecnica ma non troppo tecnica da presentare al cliente, spiegandola in una call e esponendo ogni voce per far comprendere al meglio cosa vorrai fare con i suoi soldi e con il suo account TikTok Ads (ricorda che qui parliamo solo della parte advertising, ma ti conviene comunque guardare anche cosa fa nella parte organica, per allineare la comunicazione o addirittura farla modificare).
Il mio consiglio è quello di presentare una proposta snella, mirata, con pochi paroloni tecnici, meno fai il figo e meglio è per il cliente; lui vuole sapere di avere un bravo tecnico, ma vuole essere sicuro di avere anche un bravo consulente che sappia ascoltarlo e mettere su carta le sue idee. Pochi paroloni e tanta ciccia. Le mie proposte sono sempre in Power Point fatte su Google Drive, mi trovo molto bene perché sono intuitive, riesco ad accedere ovunque io sia e posso modificarle in real time senza aver paura di perdere i dati, di un salvataggio sbagliato.

Dopo averla preparata, la mando al cliente in PDF e chiedo una call riepilogativa per spiegare cosa voglio proporgli e per vedere se il cliente ha dubbi e anche domande sul preventivo economico (in quel caso, il cliente tende sempre a tirare il prezzo, sappilo). Nell’incontro sii preciso, spiega tutto e rispondi alle domande; fagli capire che quello che stai proponendo fa parte di una strategia che hai ideato e che vorresti condividere con lui, nel caso volesse comprarla a parte (sì perché le analisi dettagliate vanno preventivate, pagate e condivise). Se al cliente piace la tua idea e vuole approfondire, ti dirà di sì e allora potrai presentargli un’analisi dettagliata che farai SOLO se lui la compra. Una volta firmata la proposta, dovrai metterti sotto e lavorare settimane e settimane prima di agire concretamente.
Conoscere TikTok
Qui inizia la fase più bella e quella più pesante perché dovrai analizzare nel dettaglio cosa fanno i tuoi concorrenti, come comunicano nel canale advertising di TikTok e cosa propongono soprattutto. Se non hai concorrenti, è più semplice perché sarai il primo a iniziare e potrai comunicare come vuoi tu, senza doverti differenziare, sei il primo sia nell’ecosistema di TikTok che nella mente delle persone.
Quindi apri la piattaforma dove puoi trovare tutte le ads di TikTok (i casi di adv più performanti) e analizza tutto. La piattaforma si chiama Creative Center TikTok Ads e la trovi a questo link:
https://ads.tiktok.com/business/creativecenter/inspiration/topads/pc/en?region=IT
Qui potrai esplorare tutte quelle che sono state le ads più performanti di TikTok Ads e magari trovare il tuo concorrente; se non lo trovi non vuol dire che non c’è sulla piattaforma ma che non ha ancora iniziato a fare advertising. Come vedi hai a disposizione diversi filtri tramite i quali puoi selezionare:
- la nazione a scelta tra quelle proposte,
- il settore,
- l’obiettivo,
- like,
- durata della campagna,
- durata del video
e così potrai vedere chi e cosa hanno fatto. Ti mostro le singole immagini così da chiarire bene ogni singola voce.
Il filtro della nazione ti fa scegliere quelle disponibili nell’ecosistema di TikTok Ads e, credimi, ci sono tutte. Dopo aver selezionato la tua nazione, potrai scegliere anche il settore di appartenenza come ad esempio Beauty, App, Business Services e tutti quelli che il Creative Center TikTok Ads ti mette a disposizione. Al momento sono disponibili venti categorie; in alternativa, seleziona nel filtro “tutte” e potrai vedere ogni settore, ma te lo sconsiglio perché sono davvero tanti.
Dopo hai la possibilità di selezionare la tipologia di obiettivo che un inserzionista ha scelto nell’impostazione della campagna (lo vedremo quando creeremo la campagna) e questo è davvero spettacolare perché così vai a individuare solo quelle ads che hanno impostato la campagna con obiettivo lead, o traffico, o installazione dell’app: questo ti permette di fare un confronto davvero utile al tuo business.
Dopo questo filtro, potrai selezionare anche un range di like ricevuti al video in questione, e Creative Center ti permette di scegliere range. Per essere sempre più precisi, perché TikTok Ads vuole differenziarsi, hai a disposizione anche il filtro dedicato al timing del video e cioè alla durata (10 secondi, 40 secondi e così via). Per concludere in bellezza, l’intervallo di tempo, che al momento è di 7 o 30 giorni.


