2016 Axa-Bocconi Seminar

Come rendere “intelligente” la città del futuro? L’aumento della densità di popolazione e della concentrazione economica rende infatti le città più vulnerabili ed esposte all’impatto di rischi nuovi o emergenti. Dall’Internet of Things alla sharing economy, l’evoluzione tecnologica ha un ruolo chiave nella transizione alle smart cities e sta rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare, comunicare, muoverci e… Read more »

Agendastart: 12 apr 2016
Agendaend: 12 apr 2016
Agendavia Bocconi 8 , Milano

Come rendere “intelligente” la città del futuro? L’aumento della densità di popolazione e della concentrazione economica rende infatti le città più vulnerabili ed esposte all’impatto di rischi nuovi o emergenti.

Dall’Internet of Things alla sharing economy, l’evoluzione tecnologica ha un ruolo chiave nella transizione alle smart cities e sta rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare, comunicare, muoverci e abitare. Quali rischi e quali opportunità per il settore privato e per le assicurazioni?

Questi i temi centrali del seminario 2016 Axa-Bocconi Seminar, con un dialogo aperto tra protagonisti del mondo economico e sociale, scientifico e istituzionale.

Il seminario è organizzato da Università Bocconi e Axa Italia per discutere delle sfide per settori come mobilita’, energia, assicurazione e sharing economy nell’evoluzione tecnologica e nella transizione verso le smart cities.

Parteciperanno: Frédéric de Courtois, a.d. Axa Italia; Stefano Coiro, regional director Utilities & Energy, Ericsson; Giuseppe Gatti, membro cda GDF SUEZ Energia Italia – ENGIE; Andrea Saviane, country manager Italia, BlaBlaCar; Marco Carrai, presidente AdF, Aeroporto di Firenze; fondatore e presidente, Cys4; Flavio Piccolomini, a.d. Italia e ceo Continental Europe & Africa, Marsh; Emanuela Prandelli, Università Bocconi. Modera Luca De Biase, Il Sole 24 Ore.

Per maggiori informazioni cliccare qui.