Applicazioni mobili per migliorare lo stile di vita delle persone al centro della maratona digitale che i giovani dovranno affrontare, collaborando insieme agli esperti di Accenture
Accenture Digital Hackathon | Napoli



Il 25 e il 26 febbraio appuntamento a Napoli per l’Accenture Digital Hackathon The Future is App to You, maratona digitale organizzata da Accenture per offrire a giovani laureandi e laureati la possibilità di realizzare mobile app in ambito Interazione, Sostenibilità e Qualità della Vita. L’hackathon “The Future is APP to you” avrà come obiettivo la realizzazione di mobile app per iOS o Android, il cui contenuto dovrà riguardare uno dei seguenti ambiti: Interaction, per facilitare lo scambio di idee e di informazioni. Sustainability, per supportare lo sviluppo eco-sostenibile, Quality of Life, per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone. I progetti realizzati saranno valutati in base a caratteristiche di concept, design, sviluppo e presentazione dalla giuria composta da esperti di Accenture, esponenti del mondo digitale e rappresentanti di: Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Unione Industriali Napoli e Buzzoole. I primi tre team classificati saranno premiati con voucher per l’acquisto di prodotti tecnologici, inoltre l’Unione Industriali Napoli assegnerà un premio speciale al progetto che meglio risponderà all’esigenza di favorire lo sviluppo di business tra imprese.
Approccio data-driven
Buzzoole sarà presente con il proprio CTO & Co-founder Gennaro Varriale in qualità di mentor, il quale metterà a disposizione dei partecipanti il proprio know-how in ambito tecnologie digitali e approccio data-driven. Appuntamento presso la iOS Developer Academy – Università degli Studi di Napoli Federico II, Campus di San Giovanni a Teduccio, via Protopisani 50. QUI per registrarsi. Per iscriversi c’è tempo fino al 19 febbraio.
Ecosistema dell’innovazione florido e dinamico
«Siamo ovviamente molto felici di supportare Accenture in questo hackathon proprio nella nostra città, dove tutto è nato – ha commentato Gennaro Varriale, CTO di Buzzoole – oggi Napoli mostra un ecosistema dell’innovazione florido e dinamico con diverse startup che si stanno facendo notare e tante organizzazioni attive nel supporto alla cultura di impresa, dagli incubatori agli investitori fino alle piattaforme di crowdfunding. In 3 anni Buzzoole ha registrato una crescita esponenziale che ci ha portati ad aprire anche le nostre prime sedi all’estero e questo lo dobbiamo in parte anche a chi ci ha supportati. Ci auguriamo che questo possa essere il percorso di tanti altri ragazzi che come noi hanno scommesso su questo territorio»