Il metodo più innovativo per sviluppare leadership, fare innovazione e agire cambiamenti solidi e duraturi nel tempo, promosso dal MIT di Boston.
Dagli Egosistemi agli Ecosistemi | La Theory U sviluppata dal MIT



Un incontro per tutti coloro che sono interessanti a conoscere Theory U, la più completa e innovativa teoria per sviluppare leadership, produrre creatività, fare innovazione e agire cambiamenti solidi e duraturi nel tempo, sviluppata dal MIT di Boston.
Durante l’incontro verrà presentato in anteprima l’edizione 2017 del Massive Open Online Course – MOOC U.Lab, dal titolo Leading from the Emerging Future, che inizierà il 14 settembre sulla piattaforma edX.
Per la prima volta quest’anno, Copernico ospiterà in contemporanea su due sedi – Copernico Milano Centrale e Copernico Torino Garibaldi – le live session e le attività offline di U.Lab, coordinate da [doing] e Peoplerise, che prevedono momenti di pratica di gruppo utili per esplorare e sperimentare gli strumenti e le metodologie proposte.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
– introduzione alla Theory U
– introduzione all’edizione 2017 di U.Lab
– presentazione di U.Lab Hub Milano e Torino – powered by [doing] and Peoplerise, hosted by Copernico
Speaker: [doing] e PeopleRise
CHE COS’È LA THEORY U?
Nata nel prestigioso MIT – Massachusset Institute of Tecnology – di Boston, la Theory U è ora diffusa in tutto il mondo grazie all’opera dei più grandi esperti di management, leadership e innovazione [personaggi come Peter Senge e Otto Scharmer], riuniti in una Struttura denominata SoL – Society for Organizational Learning – Global.
Il percorso U è un processo che porta persone e gruppi ad andare a fondo rispetto ad un problema, a un’opportunità o a un tema importante per l’organizzazione, mobilitandone la «fonte generativa» attraverso tre sostanziali movimenti: OSSERVARE – RIFLETTERE – AGIRE.