Design Sprint Milan con Google ed EIT Digital | A Polihub

Design sprint è uno strumento per rendere più efficiente lo sviluppo del prodotto e l’esperienza utente e per velocizzare le dinamiche di sviluppo e progettazione interne a una startup. Appuntamento a Polihub 4 e 5 maggio

Agendastart: 4 mag 2017
Agendaend: 5 mag 2017
AgendaVia Durando 39 Milano

Il 4 e 5 maggio a Milano appuntamento con Design Sprint Milan, evento formativo di Google dedicato alle startup, che ha l’obiettivo di far conoscere e approfondire i principi del Design Sprint, metodologia sviluppata da Google Venture per rendere più efficiente lo sviluppo del prodotto e l’esperienza utente e per velocizzare le dinamiche di sviluppo e progettazione interne a una startup e renderla il più possibile competitiva. C’è tempo fino al 14 aprile per iscriversi (occorre compilare il modulo presente in questa pagina). L’appuntamento, organizzato da Google in collaborazione con EIT Digital e Polihub, sarà ospitato da Polihub in via Durando 39. 

Chi interviene

Sette esperti formatori (Stefano Sarafinelli, Matteo Valoriani, Simon Mastrangelo, Azzurra Ragone, Stefano Zanini, Maurizio Mangione, Tommaso Nervegna) illustreranno al pubblico principi e funzionamento di Design Sprint, una metodologia di Agile User Experience and Product Design che si concentra, in particolare, sul business, la tecnologia e l’impatto sull’utente finale.

Il programma

Il 4 maggio, alle 18, nel corso di un evento serale aperto a tutti gli interessati verranno introdotti i principi del Design Sprint: alla presentazione seguirà un aperitivo di networking. Il 5 maggio la giornata sarà ​dedicata esclusivamente alle startup selezionate che percorreranno insieme ai mentor tutte le fasi del Design Sprint applicandole al proprio prodotto.

Come partecipare

Per poter partecipare le startup interessate dovranno iscriversi entro il 14 aprile e dovranno rispettare questi  requisiti:

  • avere un prodotto o un servizio già in commercio o comunque in uso dagli utenti finali
  • aver raccolto dai propri utenti feedback e commenti sul prodotto o servizio
  • garantire la partecipazione di almeno 3 persone del team con ruoli diversi (per es: developers, sales, designers)

Tra tutte le startup che si candideranno, ne verranno selezionate 8 che potranno accedere alla giornata di mentorship.