Il futuro dei giovani nelle STEM: quanto è importante la promozione nelle scuole e chi lo fa

Il prossimo 14 settembre, a partire dalle ore 18:00, andrà online l’evento targato Innois Impact “Il futuro dei giovani nelle STEM: quanto è importante la promozione nelle scuole e chi lo fa”, dedicato alla tematica relativa alle materie STEM/STEAM. All’incontro, coordinato da Paola Maniga, responsabile Innois Impact, parteciperanno Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione di… Read more »

Agendastart: 14 set 2021
Agendaend: 14 set 2021
Agendaonline

Il prossimo 14 settembre, a partire dalle ore 18:00, andrà online l’evento targato Innois Impact “Il futuro dei giovani nelle STEM: quanto è importante la promozione nelle scuole e chi lo fa”, dedicato alla tematica relativa alle materie STEM/STEAM.

All’incontro, coordinato da Paola Maniga, responsabile Innois Impact, parteciperanno Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione di Sardegna, Eugenia Ferrara, Vice Direttore della Fondazione Golinelli, Mauro Deiana, Prof. responsabile del progetto “A scuola di STEM”, Giulia Morando, Project Manager di Il Cielo Itinerante e Simona Frassone, Presidente ScuolAttiva. Sono previste, inoltre, le testimonianze di Laura Coccolone, I.I.S. “G.Asproni” Iglesias e Valerio Calcagni, I.I.S. Alessandro Volta di Frosinone.

Le materie STEM (Science, Technology, Engineering, Maths) hanno un ruolo sempre più importante in ogni aspetto della nostra vita. L’evoluzione e l’innovazione tecnologica stanno infatti rivoluzionando il mercato del lavoro e, di conseguenza, anche le relative competenze richieste al mondo scolastico e universitario, portando a una sempre maggior domanda di risorse con background di carattere scientifico e informatico. 

L’incontro sarà anche un’occasione per presentare il Bando Scuola della Fondazione di Sardegna, in scadenza il prossimo 15 ottobre, che si propone di finanziare anche progetti scolastici volti a sviluppare la creatività digitale e il miglioramento della competitività in campo scientifico e informatico.

Il bando ha tra i suoi obiettivi di attivare misure concrete per sostenere il sistema scolastico nell’azione di contrasto della dispersione scolastica, di contribuire all’innovazione didattica, di rafforzare i percorsi di integrazione con il mondo del lavoro e di favorire la collaborazione tra istituti. 

È rivolto agli istituti scolastici o a reti di istituti di ogni ordine e grado della Sardegna, ad esclusione delle Scuole d’infanzia.

Le scuole potranno partecipare sia in forma singola che associata e potranno avvalersi di soluzioni di partenariato con altri soggetti pubblici (Comuni, Province, Regione) o con soggetti privati non profit. 

E proprio la collaborazione tra le scuole e le associazioni del terzo settore rappresenta una importante novità di questa edizione del bando e ha l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa e agevolare la partecipazione.