LIVE: La vocazione internazionale di Joule, la scuola di Eni per l’impresa Le missioni e i progetti all’estero per supportare lo sviluppo degli ecosistemi innovativi e decarbonizzati, nel mondo Il compito di Joule è offrire supporto a coloro che intendono fare impresa, in Italia e all’estero, avendo come coordinate la lotta al cambiamento climatico, la… Read more »
LIVE: La vocazione internazionale di Joule, la scuola di Eni per l’impresa



LIVE: La vocazione internazionale di Joule, la scuola di Eni per l’impresa
Le missioni e i progetti all’estero per supportare lo sviluppo degli ecosistemi innovativi e decarbonizzati, nel mondo
Il compito di Joule è offrire supporto a coloro che intendono fare impresa, in Italia e all’estero, avendo come coordinate la lotta al cambiamento climatico, la decarbonizzazione e l’economia circolare.
La vocazione internazionale di Joule trova applicazione pratica in numerosi progetti di co-innovazione e formazione all’estero come, ad esempio, in Africa in Kenya, Congo, Uganda, Iraq. Progetti che presuppongono la conoscenza del contesto di riferimento e le sfide di un’impresa sostenibile impegnata nella transizione energetica, per definire un’idea di business.
Joule, la scuola di Eni per l’impresa, dal 2020 supporta la crescita di imprese sostenibili con percorsi di formazione e programmi di accelerazione. Un ecosistema in cui si dà spazio alle nuove visioni del futuro, attraverso lo sviluppo di competenze e strumenti chiave per l’accelerazione di una startup, l’accesso a challenge e opportunità concrete e un network di formatori e docenti d’eccellenza. Joule è anche una grande Community, formata da startup, esperti, accademici, studenti e aspiranti imprenditori. Uno spazio virtuale di confronto in cui scambiare idee ed esperienze e raccontare i propri progetti innovativi.
Azioni e iniziative concrete immaginando un mondo senza confini, con idee da sostenere e promuovere in diversi luoghi del mondo. Un supporto concreto a chi si impegna ad avviare un’impresa e desidera spingere i suoi progetti ovunque, senza frontiere. Allo stesso modo la sostenibilità ambientale non si può confinare all’interno dei singoli Paesi, essendo patrimonio di tutti. I progetti formativi di Joule sono aperti al contesto internazionale per far crescere imprenditori che si prendano cura dell’ambiente, in diversi settori dell’energia, e contrastino il cambiamento climatico.
Parleremo dei focus tematici inerenti l’internalizzazione di Joule, la scuola di Eni per l’impresa, giovedì 13 luglio, alle ore 17 durante la LIVE streaming sui canali di StartupItalia con:
- Antonietta De Sanctis: Head of startup acceleration program;
- Domenica Surace: Head of Impact Assessment, Monitoring & Reporting;
- Sara Mespah: Head of Open Innovation & Entrepreneurial Training Steram.
Clicca qui per seguire la LIVE, giovedì 13 luglio 2023