Biometano ottenuto da rifiuti organici, scarti agricoli e agro-industriali; idrogeno, gas naturali: nuove (ma neanche tanto!) forme di alimentazione per la mobilità sostenibile. Senza dubbio, la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente sono oggi tra i temi caldi sotto gli occhi di tutti. E non a caso, sono al centro della nuova edizione della Milano Digital Week,… Read more »
MDW: Il Milanese Imbruttito e SNAM insieme per la mobilità green



Biometano ottenuto da rifiuti organici, scarti agricoli e agro-industriali; idrogeno, gas naturali: nuove (ma neanche tanto!) forme di alimentazione per la mobilità sostenibile. Senza dubbio, la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente sono oggi tra i temi caldi sotto gli occhi di tutti. E non a caso, sono al centro della nuova edizione della Milano Digital Week, intitolata proprio “Città equa e sostenibile“, di cui StartupItalia è media partner. Cosa facciamo, concretamente, nella quotidianità per aiutare il Pianeta? Il Milanese Imbruttito l’8 marzo ha lanciato un sondaggio proprio per capire che cosa ne pensano i followers della sostenibilità e quali azioni mettono in campo tutti i giorni per proteggere l’ambiente.

I risultati, assieme al programma “Green&Grano” sviluppato dagli “Imbruttiti” in collaborazione con SNAM, saranno presentati durante la diretta del 19 Marzo, dalle 11 alle 12, sul profilo Linkedin del Milanese Imbruttito. A moderare l’incontro sarà la giornalista Chiara Buratti, che da tempo si occupa di Sostenibilità e Innovazione. Tra gli ospiti, Maria Cristina Giugliano, responsabile della Comunicazione digitale per SNAM, una delle principali società di infrastrutture energetiche che, con il programma SnamTec (Tomorrow’s Energy Company), ha previsto circa 150 milioni di euro di investimenti dedicati alla mobilità sostenibile entro il 2024.
Leggi anche: 650 eventi digitali alla Milano Digital Week. Tutto quello che c’è da seguire
La svolta green del Milanese Imbruttito
Una vera e propria “svolta green” è quella messa in campo dagli Imbrutti, che nel tentativo di convincere un potenziale cliente sensibile ai temi ambientali, decidono di puntare su carburanti più sostenibili, come il gas naturale e il biometano, ed evitare lo spreco di plastica e carta.
Rapporto con l’ambiente, ispirazioni, scelte d’acquisto, abitudini, ma anche il sempre più discusso tema della “social responsibility“, di cui se ne parla sempre più in conseguenza della pandemia anche relativamente a specifici fenomeni come quello, ad esempio, delle social street. Vicinanza, community, relazioni, quanto contano i social? E quanto questi incidono anche nella sensibilizzazione verso la difesa e il rispetto per l’ambiente? L’incontro rappresenterà un’interessante occasione di dibattito e confronto affrontato con l’ironia e il sarcasmo intelligente tipico degli Imbruttiti.