Formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, comunicazione permettono alle biotecnologie, motore strategico di innovazione, di sviluppo e di benessere, di crescere e svilupparsi anche in Italia. Per toccare ogni tappa del percorso che coinvolge i nuovi talenti del settore, Assobiotec, l’Associazione Nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, vi aspetta l’11 ottobre a Roma all’evento MEET… Read more »
MEET THE FUTURE: le nuove frontiere del biotech



Formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, comunicazione permettono alle biotecnologie, motore strategico di innovazione, di sviluppo e di benessere, di crescere e svilupparsi anche in Italia.
Per toccare ogni tappa del percorso che coinvolge i nuovi talenti del settore, Assobiotec, l’Associazione Nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, vi aspetta l’11 ottobre a Roma all’evento MEET THE FUTURE: le nuove frontiere del Biotech, che si terrà presso l’Auditorium della Conciliazione.
Un’occasione imperdibile costruita per studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado, docenti, universitari, startupper, giovani imprenditori, istituzioni, ricercatori e ricercatrici.
Agenda
9.30 – 11.30 Biotech Village: uno spazio di contatto e incontro diretto che le imprese attive nel settore del biotech nell’area della salute, dell’agricoltura, dell’ambiente, della bioeconomia con incontri one to one e la possibilità di conoscere direttamente dalla voce dei protagonisti cosa significa lavorare in un’impresa biotech oggi, quali prospettive di crescita ci sono, come sviluppare progetti e idee innovative creando nuove imprese. Accanto a questi spazi, un’area interattiva con la possibilità di esperienze immersive.
11.30 – 13.30 Meet the Future: sul palco principale una serie di talk dedicati a Formazione, Ricerca, Trasferimento Tecnologico, sviluppo delle Startup biotech e alla comunicazione. Tra i partecipanti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la Presidente dell’Associazione dei Biotecnologi Italiani Giorgia Iegiani, il Presidente della Conferenza Nazionale Permanente dei Corsi di Studio in Biotecnologie Michele Morgante, Giulia Detomati, founder di InVento Innovation Lab e i divulgatori Stefano Bertacchi, Gianluca Pistore e Gaia Contu.
13.30 – 14.30 Networking lunch: i lavori procedono con un momento più informale, di incontro e confronto durante il light lunch nel foyer dell’Auditorium.
14.30 – 16.00 Biotech Village: Nel foyer riprendono i momenti di dialogo e confronto diretto con il mondo delle imprese biotech per l’orientamento al mondo dell’Università, del lavoro e a come fare impresa.
L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi su questa pagina.