Milano Digital Week 2023

Torna la Milano Digital Week 2023: Lo sviluppo dei limiti, per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica.  La manifestazione è dedicata all’educazione, alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica – promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Il tema portante, Lo Sviluppo dei Limiti, si confronta, anche quest’anno,… Read more »

Agendastart: 5 ott 2023
Agendaend: 9 ott 2023
Agendaonline

Torna la Milano Digital Week 2023: Lo sviluppo dei limiti, per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica. 

La manifestazione è dedicata all’educazione, alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica – promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Il tema portante, Lo Sviluppo dei Limiti, si confronta, anche quest’anno, con i limiti sempre più tangibili nel progettare e nell’agire. Limiti ambientali, sociali, economici ma anche culturali, progettuali, legati all’energia. Quale sviluppo possiamo avere all’interno di questi limiti? Quali e quanti paradigmi cambiano? Quali soluzioni abbiamo pronte, e quali possiamo immaginare, per navigare dentro questi nuovi perimetri?

L’obiettivo di Milano Digital Week, dalla sua prima edizione, è valorizzare le esperienze e gli approcci alle tecnologie dei cittadini, del sistema produttivo e di quello accademico. Sostenibilità è offrire alle generazioni successive la più ampia strumentazione cognitiva possibile, per consentire loro di orientarsi nella crescente complessità globale.

In questo senso il digitale, e tutte le nuove esperienze tecnologiche, diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi.

Sono sette i poli tematici della sesta edizione, declinati in un’ideale “piattaforma” reale e virtuale, dove aziende, startup, università, istituzioni e tutti i cittadini si confrontano nell’elaborare nuove visioni, progettualità, connessioni per un futuro più sostenibile. Dal lavoro e dal futuro della formazione all’ambiente, dalla salute alla circular economy, dai servizi al cittadino a progetti e idee per la città, fino a nuove forme d’arte. Questi gli ambiti abbracciati in maniera trasversale dalla manifestazione e che trovano approfondimento nei più di 350 eventi in programma.